Manta — Castello della Manta 

Sere FAI: picnic al castello della Manta

Gusta un picnic al tramonto e visita il castello alla luce di lanterne collocate tra il giardino, gli scaloni e la corte interna

da venerdì

28 Luglio 2023

alle 19:00

a venerdì

28 Luglio 2023

alle 23:00

Castello della Manta

Il Castello della Manta aprirà per visite speciali in notturna.

All’imbrunire, prima dell’avvio dei percorsi di visita alla luce di lanterne, collocate tra il giardino, gli scaloni e la corte interna, il pubblico potrà gustare un picnic al tramonto.

Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo e Comune di Manta.

Le Sere FAI d’estate

Tornano le Sere FAI d’estate, un ricco calendario di appuntamenti nei Beni del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS.

Da nord a sud Italia, i beni FAI resteranno aperti eccezionalmente oltre l’abituale orario per offrire al pubblico la possibilità di proseguire la visita al tramonto e poi sotto le stelle, partecipare a iniziative speciali e fermarsi a godere della suggestiva atmosfera delle serate estive in luoghi unici.

Organizzato da

FAI - Fondo Ambiente Italiano

Inizia

28 Luglio 2023

alle 19:00

Finisce

28 Luglio 2023

alle 23:00

Come partecipare

Biglietti
Ingresso con visita speciale al Castello e alla Chiesa del Castello (durata 75 minuti)

  • 6,00 € iscritto FAI
  • 17,00 € intero (19+)
  • 44,00 € famiglia - 2 adulti e figli (6-18 anni)
  • 10,00 € studente (19-25)
  • 10,00 € ridotto (6-18)
  • gratis bambini fino ai 5 anni
  • 6,00 € soci National Trust*, Soci Bienfaiteurs Amis du Louvre, residenti del Comune di Manta, persone con disabilità e accompagnatore

Picnic
Il cestino è su prenotazione all'indirizzo faimanta@fondoambiente.it, a seguito dell'acquisto online dei biglietti.

Indirizzo: Castello della Manta, Via De Rege Thesauro, Manta, CN, Italia

Castello della Manta, Via De Rege Thesauro, Manta, CN, Italia
Direzioni ↝

FAI - Fondo Ambiente Italiano

Il FAI è una fondazione senza scopo di lucro nata nel 1975, sul modello del National Trust, con il fine di tutelare e valorizzare il patrimonio storico, artistico e paesaggistico italiano.