Cuneo — centro
Scrittori in città
La quarta giornata del festival che è diventato sinonimo di occasione, di confronto e crescita per chi ascolta e per chi interviene
da sabato
19 Novembre 2022
alle 09:30
a sabato
19 Novembre 2022
alle 22:30

Il festival
Un tema ogni anno a fare da filo conduttore.
Dalla prima edizione, del 1999: Letterature tra nord e sud, Il viaggio e il sogno, Isole, Paure, Confini, I luoghi della libertà, Passioni, Passaggi, 2007: In questo preciso momento, 200∝: Ai bordi dell’infinito, Luci nel buio, Idoli, Orizzonti verticali, Senza fiato, Terra, terra!, Colori, Dispari, Ricreazione.
Più di cento autori che ogni anno incontrano altri autori e altri libri, e presentano a un pubblico partecipe i loro ultimi lavori, freschi di stampa, offrendo la loro personale interpretazione del tema conduttore dell’edizione.
Una serie di dibattiti, a più voci, per far sì che gli incontri non siano una semplice presentazione-promozione editoriale, ma un’occasione di confronto e crescita, per chi ascolta e per chi interviene.
Un luogo fisico per l’evento, il Centro Incontri della Provincia, che è nucleo geografico e istituzionale della manifestazione e della città, che ospita la maggior parte dei dibattiti e che si anima di una libreria appositamente allestita e di uno Spazio Ragazzi; un luogo fisico che per i quattro giorni della manifestazione diventa crocevia, festa, spazio d’elezione per i cittadini e per i lettori di tutte le età.
Una corona di piccoli e grandi punti d’incontro, pubblici e privati, che partecipano attivamente alla manifestazione concedendo i propri spazi, il proprio pubblico, e la propria storia: Società Operaia, Casa Galimberti, Circolo ‘l Caprissi, Cinema Monviso, Palazzo Comunale, Teatro Civico Toselli, Teatro Officina, Sala San Giovanni… E poi il Teatro, con grandi eventi in prima nazionale e spettacoli per bambini e ragazzi, e musica, con musicisti e scrittori (magari musicisti scrittori), per le serate dopoteatro.
Programma del 19 novembre
Ore 09:30 B&B. Book&Breakfast: Un tè con Agatha Christie
Presso Open Baladin, ingresso gratuito, prenotazioni online
Quante volte Agatha Christie ha riutilizzato la stessa trama? Quanti assassini sono sfuggiti a Hercule Poirot e Miss Marple?
Scrittorincittà propone una colazione letteraria con Chiara Codecà per scoprire gli aspetti meno noti e più straordinari della regina del giallo.
Un’occasione per fare una scorpacciata di storie e, per chi vuole, anche una scorpacciata vera scegliendo tra le deliziose proposte dell’Open Baladin.
Ore 11:00 Il doppio fondo delle parole
Presso centro incontri, sala blu. Prezzo 3,00 €
Le parole sono liquide per la loro fluidità nel tempo e pietra per il male che possono fare se usate in maniera non consapevole.
Le parole sono importanti, per dirla alla Moretti.
Ora lo sentiamo più che mai. Beatrice Cristalli (Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità, Bompiani) ci offre un piccolo dizionario delle identità per parlare bene, cinquanta parole da agender a transizione.
Andrea De Benedetti (Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo, Einaudi) invece indaga i limiti e gli eccessi del linguaggio inclusivo, le sue seduzioni ma anche i rischi da tenere d’occhio per salvaguardare la funzionalità della lingua.
Modera Raffaele Riba.
Ore 11:00 Premio Il Battello a Vapore
CDT, sala polivalente. Dai 10 anni. Ingresso gratuito, prenotazioni online
Il Premio letterario Il Battello a Vapore, iniziativa dell’omonimo marchio editoriale, ha messo in luce nel tempo autrici e autori di storie indimenticabili.
Per festeggiare i suoi primi vent’anni, il premio sarà conferito a Cuneo, nel corso di scrittorincittà!
La Giuria 2022 è composta da: Alessandro Gelso, responsabile editoriale del Battello a Vapore; Emilia Cinzia Perri (Legati da un filo, Piemme), vincitrice dell’edizione 2021; Lorella Bono, della Biblioteca 0-18 di Cuneo; Valentina De Poli, giornalista; Perla Giannotti, della Libreria Mondadori di Cuneo.
Conduce Eros Miari, esperto di letteratura per ragazze e ragazzi e promotore della lettura.
Ore 15:00 Paesaggi a caso
Presso Centro incontri, sala Robinson, dai 5 anni. Prezzo 3,00 €
Ispirato al libro Paesaggi a caso (Lapis), di cui Melania Longo e Alessandro Sanna sono autori insieme ad altri 52 fotografi, uno spettacolo che è una passeggiata straordinaria tra cose e luoghi della quotidianità, la scoperta che la realtà custodisce storie meravigliose, che aspettano solo di essere raccontate.
Per dare voce all’invisibile, al pubblico basterà alimentare quel desiderio incondizionato, tipico di bambini e poeti, che fa scrutare il mondo da altri punti di
vista.
Una performance artistica di foto, illustrazioni, parole e musica.
Ore 15:00 Bitta.Blue: un porto di mare per raccontare
Presso rondò dei talenti. Ingresso gratuito, prenotazioni online
C’è un porto di mare sulla rete che è dedicato agli storytellers: si chiama Bitta.Blue.
Qui le barche in partenza sono sfide fra narratori che aspettano la giusta ARIA per gonfiare le vele e partire.
Ogni partita è un viaggio che genera storie e ogni giocatore sviluppa la sua.
Si gioca a raccontare e si racconta giocando. Chi ha pensato Bitta.Blue proverà a spiegare questo sito e i partecipanti alla presentazione potranno entrare in una partita durante l’incontro stesso e spiegare all’ARIA le proprie vele per prendere il largo.
Chi ha intenzione di provare può partecipare all’appuntamento con pc, tablet o anche solo con il telefono cellulare.
Ore 18:00 Voi avete gli orologi, noi abbiamo il tempo
Presso centro incontri, sala Blu. Prezzo 3,00 €
L’Afghanistan è una terra dal passato millenario e misteriosa, dove epoche e influenze culturali si sono sovrapposte, fuse e intrecciate, fino ad arrivare al Paese attuale, dove ogni cosa convive con il suo contrario.
Duilio Giammaria (La magnifica porta. Un paese chiamato Afghanistan, Marsilio) ci svela i segreti di questa magica e controversa terra d’avventure, che ha esplorato in oltre vent’anni di viaggi in cui ha incontrato persone, politica, religione, usi e costumi locali e una miriade di conflitti che si trascinano dall’antichità ai giorni nostri.
Nel suo libro ci racconta un paese dai colori e dai paesaggi incantevoli, fiero e indipendente, ostile e lacerato da guerre sanguinose, dove i confini fra regioni,
tribù ed etnie sono teatro di brutalità e condivisione.
Con lui Gigi Garelli.
Ore 18:30 L’aria più alta d’Europa
Presso centro incontri, sala Falco, Prezzo 3,00 €
A pochi passi da noi svettano due giganti che dall’alto hanno visto passare secoli di storia dell’essere umano, anche quando l’essere umano ha tentato di raggiungerli lassù, facendo la storia.
Il Gran Paradiso e il monte Bianco sono due simboli dell’alpinismo italiano ed europeo: il primo, perfetto per i principianti, il secondo una sfida che ancora oggi
riesce soltanto agli alpinisti più esperti.
A cento anni dalla nascita del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Paolo Paci (L’alfabeto del Paradiso, Corbaccio) ci porta a riflettere sullo stato di salute dell’area protetta, sui cambiamenti climatici, sull’evoluzione della società che vive dentro e intorno ai suoi confini.
A due secoli e mezzo dalla prima scalata, sulla vetta più alta d’Europa, invece, ci accompagna Stefano Ardito (Monte Bianco, Laterza) e lo fa insieme alle speranze, i trionfi e le tragedie di uomini e donne d’avventura come Edward Whymper e Albert Frederick Mummery, Giusto Gervasutti, Walter Bonatti e tanti altri che sul Bianco hanno compiuto imprese straordinarie.
Modera Nanni Villani.
Ore 18:30 Dal ritratto ovale all’ultima foglia
Presso Sala Ferrero. Prezzo 3,00 €
Riccardo Falcinelli, grafico e teorico del design, e Christian Delorenzo, grande conoscitore del mondo del racconto, hanno unito le loro competenze per dar vita a Racconti di pittura (Einaudi), un’antologia che mette insieme i racconti più belli e significativi che gli scrittori e le scrittrici hanno dedicato all’arte e alle imprese della forma, delle linee, del colore.
Per farci scoprire, come scrive Riccardo Falcinelli, che «da ormai due secoli, tutte le leggende sui pittori sono storie di fantasmi.
E tutti i racconti di pittura sono storie di magia». Fino all’estremo di chi ha preferito l’arte alla vita come accade a molti protagonisti dei racconti di cui gli autori ci parleranno, come Hoffman, Balzac, Gogol, Poe, Lovecraft, Yourcenar, Bradbury, per fare alcuni esempi.
Ore 21:15 Dialoghi sul cambiamento
Presso teatro Toselli. Prezzo 5,00 €
Pensare e ripensare, rimuginare nell’aria della sera, speranzosi e distratti, abbattuti e tenaci.
Dialoghi sul cambiamento significa viaggiare attraverso l’ambiente umano, l’ambiente social e tutti quegli ambienti che caratterizzano la vita di tutti i giorni, per riflettere sugli eterni spauracchi del cambiamento climatico e più in generale su ogni forma di cambiamento.
Ma soprattutto riflettere su quello che ostacola il futuro, la strada, la felicità.
Sul palco Marco Dambrosio in arte Makkox (Nuove mappe del Paradiso, People) che è fumettista, disegnatore, vignettista e autore televisivo, e insieme con lui l’attore Valerio Aprea, a dialogare e a immaginare.
Organizzato da
Comune di Cuneo

Indirizzo: Via Santa Croce, 6, Cuneo, Italia