Staff
Pick

Monforte d’Alba — Cascina Gramolere

#Ritorno in Cantina con Cascina Gramolere

A Cascina Gramolere l’esperienza del vino può essere una full immersion nel lavoro del viticoltore

da venerdì

17 Luglio 2020

alle 10:00

a domenica

19 Luglio 2020

alle 18:00

Ed ecco che, con una certa cautela e con in mente la vostra sicurezza, ridiamo il via a Porte Aperte in Cantina: l’appuntamento didattico firmato LoveLanghe che ti permette di conoscere in prima persona i piccoli produttori di Langhe, Roero e Monferrato, realtà familiari e genuine altrimenti difficili da scovare.

Questa edizione speciale, #Ritorno in Cantina, è dedicata appunto alla ripartenza dopo questo periodo di inattività, per supportare le piccole aziende e per godersi finalmente un calice di vino in compagnia!

Nel testo sottostante troverai tutte le informazioni necessarie per una visita in totale sicurezza, ma per essere ancora più preparato leggi la nostra guida dedicata al Social Distancing in Cantina!

#RitorniamoInCantina, ma con le giuste precauzioni!

A Cascina Gramolere l’esperienza del vino può essere una full immersion nel lavoro del viticoltore.

La visita

Se il tempo lo permette, la visita inizia con un giro nelle vigne, tutte raccolte intorno alla cascina. Qui Claudio racconta come si eseguono i lavori nei filari.

Dopodiché, ci si sposta in cantina.

Nella parte vecchia, costruita probabilmente intorno al 1925, ci sono i locali di invecchiamento, dove riposano il Barolo e il Barbera, rigorosamente in botti grandi, prima di essere imbottigliati.

Ci si sposta poi nella parte nuova per visitare i locali di vinificazione. E’ qui che viene portata l’uva appena vendemmiata e dove viene spiegato come nasce il vino: dalla diraspatura fino all’imbottigliamento, passando attraverso le fasi di fermentazione, travaso e invecchiamento.

La visita prosegue con la degustazione.

La saletta adibita all’assaggio è arredata in stile langarolo, semplice ma caldo: un tavolone in legno massiccio, un grande camino su uno dei lati, e tante bottiglie storiche.

Insieme ai vini, a seconda della tipologia di visita scelta, Claudio porta in tavola prodotti locali, quali formaggi, salumi, stuzzichini golosi e pane casareccio.

Tipologia di visita

Estesa →  10 € a persona

Degustazione dei vini con aperitivo di prodotti locali, quali salumi, formaggi e stuzzichini, con visita alla cantina e ai vigneti.

Informazioni utili

Lingue parlate

Italiano, francese e inglese.

Parcheggio

L’ampio spiazzo della cascina può accogliere mini-bus da 20 persone.

Prezzi di vendita in cantina
  • Barolo DOCG 20,00 €
  • Barbera d’Alba DOC 7,00 €
  • Dolcetto d’Alba DOC 5,00 €
  • Rosato Isabella 5,00 €
Spedizioni

E’ possibile acquistare i vini in cantina e richiedere la spedizione al proprio domicilio. Le spedizioni si effettuano in tutto il mondo.

Perché prenotare?

Porte Aperte in Cantina è un’iniziativa molto amata da tutti i curiosi ed appassionati di vino. Per questo motivo riscuote sempre grande successo.

Considerata l’alta affluenza alla manifestazione, consigliamo di prenotare con almeno un giorno di anticipo.

Con la prenotazione, la cantina riuscirà a gestire al meglio la tua accoglienza ed eviterai di incappare nel rischio di non poter essere ricevuto.

Organizzato da

Azienda Agricola Cascina Gramolere di Pressenda Claudio

Inizia

17 Luglio 2020

alle 10:00

Finisce

19 Luglio 2020

alle 18:00

Come partecipare

10,00 € a persona, visita estesa

La prenotazione è gradita e fortemente consigliata.

La prenotazione garantisce l’adeguata accoglienza ed evita il rischio di non poter essere accolti a causa dell’alta affluenza all’iniziativa.

Indirizzo: Località Castelletto, 51, 12065 Monforte d'Alba

Località Castelletto, 51, 12065 Monforte d'Alba
Direzioni ↝

Azienda Agricola Cascina Gramolere di Pressenda Claudio

Fondata nel 1966 e condotta oggi dall’agrotecnico Claudio Pressenda, l’azienda è una piccola realtà a conduzione familiare che produce i rossi tipici delle Langhe nel pieno rispetto della tradizione, commercializzandoli in Italia e all’estero, anche sfusi. L’azienda dispone di 4,5 ettari di vigneti in media collina, coltivati a uve rosse autoctone come nebbiolo, barbera e dolcetto e dai quali nascono ogni anno circa 20.000 bottiglie.