Alba — Banca d'Alba

Presentazione del libro: Alle radici del Barolo

Un libro che si muove tra la storia dell'icona dell’eccellenza enogastronomica italiana

da giovedì

10 Novembre 2022

alle 18:00

a giovedì

10 Novembre 2022

alle 19:30

Una storia nobile, quella del Barolo, cominciata prima dell’unità d’Italia e giunta fino ai nostri giorni con i fasti e gli onori che contraddistinguono questo grande vino, riconosciuto in tutto il mondo come icona dell’eccellenza enogastronomica italiana.

Il libro si muove dalle note storiche relative alla sua nascita, così come dalle sue prime attestazioni: una storia fatta di carte d’archivio, documenti e appunti, che si intreccia con le vicende politiche italiane del tempo.

A dar voce a questa interessante ricostruzione è Lorenzo Tablino, storico del vino e per anni enologo di Fontanafredda, che nel suo complesso lavoro a tratti archeologico, tra archivi e mura di antiche cantine, ha tracciato una linea che passa inevitabilmente dal successo del Barolo su scala internazionale, avvenuto soltanto negli anni Novanta dello scorso secolo, retrocedendo verso annate e periodi storici molto lontani dal prestigio di cui il vino gode attualmente.

Le suggestive fotografie di Clay McLachan e le parole di Armando Castagno, giornalista ed esperto di vino, accompagnano il lettore alla scoperta di dieci cantine in attività da prima del 1861 che ancora oggi producono Barolo:

  • Fratelli Alessandria
  • Borgogno
  • Burlotto G.B.
  • Cordero di Montezemolo
  • Fontanafredda
  • Umberto Fracassi
  • Marchesi di Barolo
  • Poderi Marcarini
  • Poderi Oddero
  • Rocche Castamagna

Tutti questi produttori condividono un’interessante prospettiva che collega l’attività contemporanea alle profonde radici ancorate nel passato, e che mostra in che modo i diversi protagonisti di questo scenario si misurino con un’eredità così importante.

Dopo i saluti istituzionali di Banca d’Alba, Chiara Cauda, direttrice editoriale di Slow Food Editore, dialogherà con Armando Castagno, Clay McLachlan e Lorenzo Tablino.

Collana: Slowbook
Pagine: 224
Prezzo al pubblico: 50,00 €
In libreria dal 16 novembre 2022

Organizzato da

Slow Food Editore

Inizia

10 Novembre 2022

alle 18:00

Finisce

10 Novembre 2022

alle 19:30

Indirizzo: Banca d'Alba - Sede di Alba, Via Camillo Benso Conte di Cavour, 4, Alba, CN, Italia

Banca d'Alba - Sede di Alba, Via Camillo Benso Conte di Cavour, 4, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Slow Food Editore

Slow Food Editore nasce nel 1990 con l’obiettivo di sostenere con una produzione libraria i temi cari all’associazione Slow Food, fondata nel 1986 (i primi anni sotto il nome di Arcigola) e diventata nel 1989 un’associazione internazionale con l’intento di difendere il cibo “buono, pulito e giusto”. L’esordio della casa editrice è affidato all’Atlante delle grandi vigne di Langa, seguito l’anno successivo dal bestseller assoluto, con cadenza annuale, della casa editrice, Osterie d’Italia. Attualmente Slow Food Editore continua l’impegno nel diffondere tematiche quali il diritto al piacere, l’educazione del gusto, la tutela della biodiversità. Gli obiettivi sono quelli di approfondire le conoscenze sulla storia e la cultura del cibo; accrescere la consapevolezza del consumatore e la sua capacità di discernere il meglio.