Santo Stefano Belbo — Chiesa SS. Giacomo e Cristoforo
Pavese Festival: Sognatori e matti di strada
Lo scrittore Marco Lupezza presenta il libro Sognatori e matti di strada. In dialogo con l’autore, il giornalista Lorenzo Germano. Aperitivo a seguire
da sabato
09 Settembre 2023
alle 18:00
a sabato
09 Settembre 2023
alle 19:30
Sognatori e matti di strada
Lo scrittore Marco Lupezza presenta il libro Sognatori e matti di strada. In dialogo con l’autore, il giornalista Lorenzo Germano. Aperitivo a seguire.
La presentazione del libro sarà un’occasione per promuovere la campagna di crowdfunding per la sua pubblicazione con Bookabook.
Guardarsi allo specchio e non riconoscersi più, sentire la propria vita come se appartenesse ad un altro. Samuele però, a differenza di molti, smette di ingannarsi per attraversare quello specchio e capire a quale punto della strada sia giunto, e lo fa nell’unico modo che conosce: si licenzia dalle sue certezze e torna nei luoghi della giovinezza per ritrovare i passi e le scommesse che ha tradito.
Un viaggio attraverso un Messico vivo e sincero, sempre in bilico tra sogno e realtà, tra fiestas e dramma, tra profumi e colori di luoghi che paiono sospesi nel tempo.
Tra guerriglieri stanchi e proprietari di cantinas, in cammino per città e paesi senza lasciare nulla se non il ricordo che aveva di sé, aiutando la memoria a recuperare ciò che non sarebbe voluto essere. Ripartire ogni volta con il calore e le esperienze di amici vagabondi e sconfitti per scelta, donne che non si compiangono e vite che vengono attraversate per cercare la propria. Un cammino che diventa simbolo di conoscenza, una visione differente per tutti coloro che consideriamo matti perché nella polvere della strada trovano un respiro diverso e il tempo per sognare, in cui la meta sembra confondersi ma si ritrova sempre ad un crocevia, nell’attimo stesso in cui lo sguardo riabbraccia l’orizzonte.
Pavese Festival 2023
Le parole sono ponti, legami, spazi di incontro fisico e interiore; la parola determina e definisce; la parola costruisce altri universi e altre parole. La parola crea.
Il protagonista del racconto Il campo di granturco sta in silenzio, ricorda di essere stato in silenzio in un momento imprecisato nel tempo, di fronte al campo, alla collina, al cielo infinito.
In quel silenzio si è manifestato il Mito, l’unione dell’uomo con la Natura, il dialogo della mortalità con l’immortalità, del dio con il titano.
Il Pavese Festival 2023 vuole essere un invito a riattivare un dialogo intimo e fuori dal tempo con il nostro io.
E a farlo ricercando nella nostra memoria il momento iniziatico in cui abbiamo incontrato il nostro campo di granoturco, quel dio che per il protagonista del racconto è stata un’epifania, un fatto sacro nel percorso di crescita e formazione dell’uomo.
“Nulla mi deve quel campo, perché io possa far altro che tacere e lasciarlo entrare in me stesso. E il campo, e gli steli secchi, a poco a poco mi frusciano e mi si fermano in cuore. Tra noi non occorrono parole.”
Organizzato da
Fondazione Cesare Pavese

Inizia
09 Settembre 2023
Finisce
09 Settembre 2023
Come partecipare
Evento gratuito
Prenotazione obbligatoria.
Le prenotazioni apriranno sulla pagina Eventbrite della Fondazione domenica 27 agosto 2023.
Indirizzo: Santo Stefano Belbo, CN, Italia