Santo Stefano Belbo — Biblioteca Civica
Pavese Festival: Improdisegno
Un laboratorio di fumetto per bambini a cura di Patrizia Comino e Sergio Varbella della Rivista dei ragazzi
da sabato
09 Settembre 2023
alle 16:00
a sabato
09 Settembre 2023
alle 17:30
Un laboratorio di fumetto per bambini a cura di Patrizia Comino e Sergio Varbella della Rivista dei ragazzi.
Nel laboratorio verranno presentate nozioni di base di sceneggiatura e si lavorerà alla costruzione di una tavola di fumetto, con un pizzico di teatro di improvvisazione.
Fascia d’età consigliata: 8-11 anni.
La Rivista dei Ragazzi
È una raccolta autoprodotta di testi, illustrazioni, fumetti, giochi, rubriche e poesie nata durante il primo lockdown del 2020, da un’idea di Giuseppe Iacobaci e Patrizia Comino e progettata con Paola Patrizi, che le ha dato la forma grafica.
Ora la Rivista ha in redazione come ideatori e curatori anche Sergio Varbella e Daniela Pascarelli.
Ogni numero è monografico e riunisce molti artisti e scrittori, esordienti o famosi, di tutte le età e stili. La rivista è nata per tenere compagnia ai ragazzi a casa e la si trova online sempre gratuita nella versione web sfogliabile sul sito.
Pavese Festival 2023
Le parole sono ponti, legami, spazi di incontro fisico e interiore; la parola determina e definisce; la parola costruisce altri universi e altre parole. La parola crea.
Il protagonista del racconto Il campo di granturco sta in silenzio, ricorda di essere stato in silenzio in un momento imprecisato nel tempo, di fronte al campo, alla collina, al cielo infinito.
In quel silenzio si è manifestato il Mito, l’unione dell’uomo con la Natura, il dialogo della mortalità con l’immortalità, del dio con il titano.
Il Pavese Festival 2023 vuole essere un invito a riattivare un dialogo intimo e fuori dal tempo con il nostro io.
E a farlo ricercando nella nostra memoria il momento iniziatico in cui abbiamo incontrato il nostro campo di granoturco, quel dio che per il protagonista del racconto è stata un’epifania, un fatto sacro nel percorso di crescita e formazione dell’uomo.
“Nulla mi deve quel campo, perché io possa far altro che tacere e lasciarlo entrare in me stesso. E il campo, e gli steli secchi, a poco a poco mi frusciano e mi si fermano in cuore. Tra noi non occorrono parole.”
Organizzato da
Fondazione Cesare Pavese

Inizia
09 Settembre 2023
Finisce
09 Settembre 2023
Come partecipare
Evento gratuito
Le prenotazioni apriranno sulla pagina Eventbrite della Fondazione domenica 27 agosto 2023.
Indirizzo: Fondazione Cesare Pavese, piazza Luigi Ciriotti, Santo Stefano Belbo, CN, Italia