Asti — vie della città

Palio di Asti: cene propiziatrici

Gli eventi che precedono il Palio di domenica: il mercatino dei Borghi e dei Rioni e le cene propiziatrici

da venerdì

02 Settembre 2022

alle 09:30

a venerdì

02 Settembre 2022

alle 22:30

Palio di Asti - eventi

In occasione del Palio di Asti la città torna indietro nel tempo di quasi 750 anni, fino al 1275, anno in cui si corse il primo Palio vicino alle mura della allora nemica città di Alba.

Oggi il Palio si tiene nella centralissima Piazza Alfieri, dove 21 cavalli si sfidano in una corsa a pelo (senza sella) in rappresentanza di altrettanti Borghi, Rioni e Comuni.

Una delle feste popolari più suggestive del territorio nazionale che ogni anno unisce la città e i borghi circostanti e raccoglie migliaia di turisti, appassionati e curiosi che arrivano ad Asti per vivere un weekend di storia e tradizione.

La giornata del Palio, tradizionalmente la prima domenica di settembre, è solo il culmine di un fine settimana di festa, colori, cultura e gastronomia.

Venerdì 02 settembre

In Piazza San Secondo prosegue il tradizionale mercatino del Palio in cui ogni comitato offre curiosi e originali oggetti rigorosamente confezionati con i colori di ogni Borgo, Rione e Comune partecipante: manufatti artigianali realizzati appositamente per l’occasione, cimeli storici e molto altro.

La sera la città sarà animata dalle famose cene propiziatrici.

Lunghissime tavolate collocate nelle vie e nelle piazze della città e dei dintorni, pronte ad accogliere centinaia tra astigiani, turisti, curiosi e amanti della buona cucina.

Le cene saranno accompagnate da musica, piatti della tradizione piemontese e menù che ripropongono ricette e sapori medievali.

Un po’ di storia

Secondo il cronista Ogerio Alfieri, antenato del più noto Conte Vittorio, la città di Asti

..nell’anno del Signore 1280 era colma di ricchezze, chiusa da solide e recenti mura e costituita quasi interamente da molti edifici, torri, palazzi e case da poco costruite.

Nella descrizione, precisa e puntuale, Ogerio cita le buone qualità dei cittadini astesi giudicandoli

…assennati e nobili, ricchi e potenti e n caso di necessità la città può contare su seicento cavalieri dotati di due cavalli…mentre il contado può fornire centosessanta cavalieri dotati di un cavallo o di una cavalla….

In quegli anni gli astigiani davano vita alla corsa del Palio.

La prima notizia certa della corsa risale al 1275 anno in cui, secondo Guglielmo Ventura, speziale di professione e cronista per diletto, gli astigiani corsero il Palio per dileggio, sotto le mura della nemica città di Alba, portando danni e devastazioni alle vigne.

Oggi la città conserva un tessuto urbano testimonianza dei fasti di un tempo.

Le torri e le caseforti i palazzi medievali e le caratteristiche vie del centro storico fanno da scenario alla affascinante rievocazione storica del Palio.

Sono ventuno i contendenti che nei giorni della vigilia hanno vigorosamente tentato di propiziare la vittoria con cene, riti scaramantici e burle nei confronti dei borghi avversari, sino all’ultimo confronto in campo, preceduto dal corteo, composto da oltre milleduecento figuranti in costume medievale.

Dopo molto impegno, tanta passione e altrettanti affanni uno soltanto potrà stringere tra le mani il drappo cremisino con le insegne della città e l’immagine del Santo Patrono.

Per tutti la festa incomincia già il fine settimana precedente con la presentazione dell’anteprima del corteo, il Palio degli sbandieratori, il mercatino, e le prove in pista per saggiare le forze in campo, in un crescendo da cardiopalma.

Ma per capire il Palio è necessario esserci, calarsi nella festa, magari seguendo direttamente le vicende di uno dei ventuno partecipanti.

Dagli sguardi dei borghigiani, che hanno lavorato un anno intero, si capirà che cosa significa la passione viscerale, l’attaccamento ai colori, la voglia di vincere, la gioia della vittoria o l’amarezza della sconfitta.

Organizzato da

Comune di Asti

Inizia

02 Settembre 2022

alle 09:30

Finisce

02 Settembre 2022

alle 22:30

Come partecipare

E' possibile vedere il corteo lungo le vie cittadine del centro storico, mentre per la corsa ci sono svariate tribune che potranno essere occupate tramite l'acquisto dei biglietti.

Maggiori informazioni sul sito.

Indirizzo: Piazza San Secondo, Asti, AT, Italia

Piazza San Secondo, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Comune di Asti

Asti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare l'Asti spumante. Proprio per questo, ogni anno, viene organizzato un concorso enologico denominato la Douja d'Or. Celebri sono anche il suo Palio storico, manifestazione tra le più antiche d'Italia e il Festival delle sagre astigiane, una manifestazione enogastronomica dove oltre 40 pro loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOCG astigiani.