Saluzzo — La Castiglia
I paesaggi dell'anima
Visita guidata in Pinacoteca Matteo Olivero e sulla Torre Civica di 48 metri
da domenica
26 Maggio 2024
alle 15:30
a domenica
26 Maggio 2024
alle 17:00
Nel pomeriggio di domenica 26 maggio, MuSa – Musei Saluzzo organizza una salita sulla Torre Civica di Saluzzo per ammirare il paesaggio circostante dall’alto dei suoi 48 metri e una visita guidata sulla vita e le opere di uno dei maggiori esponenti del Divisionismo italiano, Matteo Olivero, nella Pinacoteca a lui dedicata, alla scoperta del pittore di montagna e della luce.
Ritrovo e partenza alle ore 15:30 dalla biglietteria della Castiglia (Piazza Castello, 1).
La pinacoteca
Il Salone al secondo piano dell’Antico Palazzo Comunale ospita dal 2013 la Pinacoteca dedicata al pittore Matteo Olivero (1879-1932).
Nato ad Acceglio in alta Val Maira, Matteo Olivero espose a Parigi, Bruxelles e Monaco sviluppando uno stile del tutto personale all’interno del movimento del divisionismo italiano attraverso l’amicizia con Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini.
Dopo la formazione presso l’Accademia Albertina di Torino, nel 1905 Olivero si trasferì a Saluzzo e, proprio in Salita al Castello, a pochi passi dal museo oggi a lui dedicato, fino al 1930 allestì il suo studio.
La raccolta delle opere di Matteo Olivero acquisita dal Comune di Saluzzo è composta da ciò che è stato ritrovato nel suo studio al momento della morte (1932), oltre che da donazioni e lasciti testamentari.
Si tratta di un fondo di oltre 150 dipinti, per lo più oli su cartone o su tela, ma anche acquerelli, a cui si aggiungono altrettanti disegni, documenti, fotografie e carteggi, conservati presso l’Archivio Storico in Castiglia.
Presso la Pinacoteca è esposta una selezione delle opere più significative dell’intera collezione comunale: 67 dipinti, 17 disegni e 2 sculture, scelti dalla curatrice, la prof.ssa Maggio Serra, con l’obiettivo di comprendere il metodo di lavoro dell’Artista e l’evoluzione del suo stile.
La torre civica
Come l’Antico Palazzo Comunale, anche la torre civica viene costruita tra il 1440 ed il 1462 durante il marchesato di Ludovico I (1416- 1475).
A pianta quadrata, nel 1556 fu sopraelevata con l’aggiunta di un secondo deambulatorio e del cosiddetto “castello della campana”, in cui si trovava la grossa campana che scandiva il tempo della vita della città.
Il cupolino in rame culmina in una guglia con lo stemma di Saluzzo, una banderuola ed un’aquila.
Fino al 1848 la torre terminava invece con una grande croce di ferro, che oggi è presente sulla facciata della chiesa di Sant’Agostino.
Alta 48 metri, nella definizione degli spazi del borgo alto la torre era segno della comunità cittadina e simbolo di una forza indipendente dal potere marchionale e dall’influenza religiosa (rappresentati rispettivamente dalla Castiglia e dalla Chiesa di San Giovanni).
La costruzione è stata riportata all’antico splendore da un importante intervento di restauro nel 1993.
Salendo i 130 gradini che conducono alla loggetta sotto la cuspide, si ammira un suggestivo panorama, che spazia sui tetti e sulle intricate viuzze del centro storico, sulla collina fino alla pianura e alle Alpi, in lontananza.
Organizzato da
MuSa – Musei di Saluzzo

Inizia
26 Maggio 2024
Finisce
26 Maggio 2024
Come partecipare
10,00 € a partecipante
Gratuito per under 10 anni
Info e prenotazioni, via telefono o email e anche via WhatsApp.
Indirizzo: Piazza Castello, 1, Saluzzo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee