Bra — pza caduti per la libertà

Opera in piazza: La Boheme

Il centro città si trasforma nella Parigi del 1830 per rappresentare La Boheme di Giacomo Puccini

da lunedì

01 Agosto 2022

alle 21:00

a lunedì

01 Agosto 2022

alle 23:30

opera in piazza bra - eventi

Sarà la Parigi del 1830 a fare da sfondo al nuovo immancabile appuntamento con l’Opera in piazza che verrà rappresentata a Bra.

L’Orchestra Filarmonica del Piemonte, diretta da Aldo Salvagno, porterà infatti in scena La Boheme di Giacomo Puccini (regia di Alfonso De Filippis).

La Boheme

Si tratta di un’opera in quattro quadri su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger.

Protagonisti quattro giovani amici: il poeta Rodolfo (il tenore Rino Matafù), il pittore Marcello (il baritono Lorenzo Battagion), il musicista Schaunard (il baritono William Allione) ed il filosofo Colline (il basso Park Kwangsik) che conducono una gaia vita di bohème.

I soldi mancano quasi sempre, spesso si digiuna, ma la gioventù e la spensieratezza aiutano a superare molti ostacoli.

A loro si affiancano la bella Musetta (la soprano Stela Dicusara), ex amante di Marcello, che ha abbandonato per correre dietro a nuovi amori, e la giovane Mimì (la soprano Hiroko Morita), innamorata di Rodolfo, che la malattia porterà a tragica fine.

La Bohème nacque da una sfida fra Giacomo Puccini e Ruggero Leoncavallo, i quali gareggiarono a scrivere contemporaneamente due opere omonime tratte dalla stessa fonte.

Dopo oltre un secolo l’opera di Puccini è ancora fra le più popolari al mondo, mentre quella di Leoncavallo non ha mai avuto molto successo.

di Giacomo Puccini

libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Personaggi

Mimì, (soprano) Hiroko Morita

Musetta, (soprano) Stela Dicusara

Rodolfo, poeta (tenore) Rino Matafù

Marcello, pittore (baritono) Lorenzo Battagion

Schaunard, musicista (baritono) William Allione

Colline, filosofo (basso) Park Kwangsik

Alcindoro/Benoit (baritono) Marco Sportelli

Parpillon (tenore) Michelangelo Pepino

Orchestra

Orchestra Filarmonica del Piemonte: direttore Aldo Salvagno

Coro Lirico Enzo Sordello: direttore Francesco Pellegrino

Coro Vecchio Piemonte: direttore Gianluca Fasano

Coro di voci bianche del Liceo Musicale Ego Bianchi di Cuneo: dir. Elda Giordana, Nina Monaco, Chiara Albanese

 

Sarta: Sara Ferreira Perez Figuranti e comparse Accademia teatrale

Toselli Maison de la danse Cuneo

Assistente alla regia: Fabiola Aimar

Direttore di Palcoscenico Angel Pazos

Regia Alfonso De Filippis

Organizzato da

Comune di Bra

Inizia

01 Agosto 2022

alle 21:00

Finisce

01 Agosto 2022

alle 23:30

Come partecipare

10,00 €

Biglietti e prenotazioni presso l’Ufficio Turismo e Cultura del Comune

Indirizzo: Piazza Caduti per la Libertà, Bra, CN, Italia

Piazza Caduti per la Libertà, Bra, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Bra

Bra è uno dei maggiori centri del Barocco Piemontese. Di grande impatto sono le imponenti costruzioni che si affacciano sulla vecchia piazza del mercato (oggi piazza Caduti per la Libertà), formando ideali cornici alla piazza stessa: il Palazzo Comunale, Palazzo Mathis, Palazzo Garrone e la chiesa di S. Andrea.