Borgo San Dalmazzo — Auditorium Civico

Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco

Liberamente tratto da “Oh! Un libro che fa dei suoni” dell’autore francese Hervé Tullet. Oh! è un grande, grandissimo libro che fa i suoni. Oh! È uno spettacolo che ti fa giocare

da domenica

29 Ottobre 2023

alle 17:30

a domenica

29 Ottobre 2023

alle 18:30

Spettacolo nell’ambito della stagione estiva Un sipario tra cielo e terra: grandi e piccini a teatro.

Compagnia

Catalyst

Oh! Gli straordinari racconti di un grande libro bianco

Liberamente tratto da “Oh! Un libro che fa dei suoni” dell’autore francese Hervé Tullet.

Oh! è un grande, grandissimo libro che fa i suoni.

Oh! È uno spettacolo che ti fa giocare.

Il libro è il vero protagonista di questo spettacolo

Il libro diventa da oggetto a soggetto della scena: si può leggere ma si può anche abitare, ascoltare, trasformare, illuminare, lanciare, rompere, giocare. Giocare?

E se il gioco uscisse da libro?

Ecco che lo spettacolo diventa interattivo e il pubblico un gioc-attore grazie alla fantasia e all’immaginazione.

Dai 3 anni.

Organizzato da

Il Melarancio

Inizia

29 Ottobre 2023

alle 17:30

Finisce

29 Ottobre 2023

alle 18:30

Come partecipare

Biglietti

6,00 € Ingresso intero
5,00 € Ingresso ridotto  sotto i 10 anni + enti convenzionati
Gratuito sotto i 3 anni

Tutte le attività proposte sono accessibili su ruote (da disabili e da passeggini).

I biglietti saranno acquistabili in loco a partire da 60 minuti prima dello spettacolo.

Indirizzo: auditorium Città di Borgo San Dalmazzo, Via Vittorio Veneto, Borgo San Dalmazzo, CN, Italia

auditorium Città di Borgo San Dalmazzo, Via Vittorio Veneto, Borgo San Dalmazzo, CN, Italia
Direzioni ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.