Rittana — Centro della comunità
NuoviMondi Festival: ribelli, storie di sfide
l più piccolo festival di cinema di montagna del mondo presenta la sua 13a edizione con una veste nuova
da martedì
25 Giugno 2024
alle 21:00
a martedì
25 Giugno 2024
alle 23:30

Il più piccolo festival di cinema di montagna del mondo, da qualche mese membro dell’International Alliance for Mountain Film, presenta la sua 13a edizione con una veste nuova.
Il festival si terrà dal 25 giugno al 5 luglio a Rittana e Roccasparvera.
Per la prima volta il Campo Base non sarà, come da tradizione, nella piccola Valloriate, ma nella vicina Rittana – sempre nella bassa Valle Stura cuneese, ma a una manciata di chilometri di distanza.
Per motivi organizzativi non è stato possibile restare a Valloriate, ma è dal 2019 che il festival porta eventi nei paesi vicini. Non è un caso se l’associazione culturale Kosmoki, che materialmente organizza il festival, quest’anno si muove in stretta collaborazione con il Distretto Culturale Montagna Futura, che riunisce i comuni di Valloriate, Rittana, Moiola, Roccasparvera e numerose associazioni che collaborano al Distretto
Spiega Silvia Bongiovanni, che con Fabio Gianotti condivide la direzione artistica del Nuovi Mondi –
Un festival partecipato e diffuso, quindi, che quest’anno ha come motto: Il mondo è nostro.
Il Distretto Culturale Montagna Futura e il programma cinematografico del festival verranno presentati durante la conferenza stampa di martedì 4 giugno alle ore 17.30 presso Open Baladin di Cuneo.
Dice Fabio Gianotti:
Ogni anno abbiamo scelto un tema che fosse un’indicazione di cammino, un’idea da perseguire. Viviamo tempi instabili come non capitava da molti anni. Non possiamo ignorarlo e non possiamo non prendere coscienza che se non saremo noi a ritrovare la stabilità perduta, nessuno la troverà per noi. Quindi mai come quest’anno diciamo che “il mondo è nostro” e dobbiamo essere noi a curarlo
Gli ospiti e i film in cartellone sono tutti all’insegna di questa presa d’atto.
Il programma
Si inizia martedì 25 giugno, alle ore 21 a Rittana, nello spazio antistante il Centro della Comunità con il giornalista e scrittore Federico Buffa ed il suo “Ribelli. Storie di sfide” che racconta di un vecchio studio radiofonico, uno speaker, vecchio come lo studio, che fa la sua ultima trasmissione notturna.
Con lo speaker, un pianista, da sempre: l’ospite dell’ultima trasmissione si chiama Federico Buffa.
Pianoforte, arrangiamenti e direzione di Valter Sivilotti.
E così Federico Buffa, in un’intervista teatrale condotta da Marco Caronna, racconta storie di sport, disseminate nel passato e ispirazioni per presente e futuro.
Si raccontano i “Ribelli”: sono quelli che hanno corso controvento, che hanno accolto sfide che andavano ben oltre i recinti di un campo, di un cronometro o di un canestro.
Sono i diseguali, gli inadeguati al quieto vivere, gli incespicanti, quelli che, pur seguendo le regole del gioco, hanno usato il gioco per scrivere nuove regole.
Sono figure di atleti, “Loco” Housemann, Colin Koepernick, ma anche figure di uomini che, attraverso lo sport, hanno raccontato la loro ribellione: Nelson Mandela, Gigi Riva.
Un racconto attraversato dalla musica, da canzoni o temi che amplificano le parole dette e portano il linguaggio verso altri territori.
“Ribelli” diviene così una sorta di teatro-canzone che porta sul palco facce, imprese, cadute, rinascite; il tutto tenendo sempre fissa la guida di coloro che seguono la musica, armonia tra parola e suono.
E sempre con l’idea che tutto quello che si fa, si racconta, si vive, potrebbe essere per l’ultima volta…
Buffa risponde a domande, a immagini, a suggestioni di musica, il dialogo diventa monologo, canzone, fotografia di un tempo.
E lo sport dimostra ancora una volta che si può narrare, si può cantare, che arriva spesso dove le storie delle partite, delle imprese, incrociano le storie degli esseri umani.
Organizzato da
Kosmoki

Inizia
25 Giugno 2024
Finisce
25 Giugno 2024
Come partecipare
€ 15,00 ticket e prevendita
Acquisto dei biglietti al seguente link.
Indirizzo: Via Roma, 5, San Mauro, Rittana CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
11 Ott 08 DicPorte Aperte in Cantina per la Fiera del Tartufo
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
11 Ott 08 DicDuchessa Margherita: pacchetto pernottamento e ingresso Fiera del Tartufo
Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy
★ -
13 Ott 19 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
13 Ott 17 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
13 Ott 18 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
13 Ott 18 Ott -
14 Ott 19 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
14 Ott 19 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
15 Ott 18 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
15 Ott 20 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee