Alba — Museo Diocesano Alba/Campanile della Cattedrale

La notte di San Lorenzo: visite guidate serali sul campanile della Cattedrale di Alba

Una speciale visita guidata alla scoperta del campanile e della vista di cui si può godere da 45 metri di altezza

da mercoledì

10 Agosto 2022

alle 20:00

a mercoledì

10 Agosto 2022

alle 23:00

In occasione della festa patronale della città di Alba il Museo Diocesano organizza speciali visite guidate con approfondimenti sulla storia di San Lorenzo, martire del III secolo.

In orario serale alle ore 20:00, 21:00 e 22:00 verranno organizzati tre turni di visita sul campanile romanico della Cattedrale.

Le guide del Museo Diocesano vi offrono l’opportunità di scoprire la sorprendente struttura campanaria, accompagnandovi con una visita guidata attraverso la storia della Cattedrale fino a 45 metri di altezza.

Salendo lungo gli scalini tra le mura dei due campanili si raggiunge la sommità dell’antica torre e da qui la città di Alba ci svela il suo lato notturno e romantico, proprio nella Notte delle stelle cadenti, regalando una spettacolare vista sui tetti del centro storico, sulle torri medievali e sulle colline circostanti delle Langhe e del Roero.

Organizzato da

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Inizia

10 Agosto 2022

alle 20:00

Finisce

10 Agosto 2022

alle 23:00

Come partecipare

5,00 € adulti

3,00 € dai 6 ai 14 anni

Gratuito sotto i 6 anni e abbonati Torino Musei.

La prenotazione è obbligatoria.

Indirizzo: Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.