Torino — Teatro Regio di Torino
Musica a Regio Aperto: Opera & Co.
Un’occasione unica per immergersi nelle melodie indimenticabili e nelle emozioni intense dei grandi capolavori operistici.
da martedì
09 Luglio 2024
alle 21:00
a martedì
09 Luglio 2024
alle 23:30

Dal 5 al 18 luglio, il Teatro Regio presenta Musica a Regio Aperto, cinque serate: quattro concerti con l’Orchestra del Regio e un recital con i Solisti del Regio Ensemble del Teatro Regio.
Una splendida occasione per concludere le calde giornate estive gustandosi capolavori della musica sinfonica e una ghiotta selezione di arie d’opera, cinque serate per entrare in contatto con la bellezza del canto lirico e del suono dell’Orchestra del Regio.
Il Teatro Regio apre le porte alle serate di musica.
Sarà un’estate all’insegna di concerti a prezzi popolari, con posti a soli 5 €.
Una iniziativa che mira ad avvicinare il grande pubblico ai capolavori della musica classica e alle più belle arie dell’opera, trasformando il Regio in un vero Teatro per tutti.
Con questi prezzi accessibili, la magia della musica sarà davvero alla portata di ciascuno!
Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino e Presidente della Fondazione Teatro Regio sottolinea:
Musica a Regio aperto” rappresenta un ulteriore tassello nella ricca programmazione del Teatro e, soprattutto, nel suo impegno per rendere accessibili eventi culturali di qualità a prezzi contenuti promuovendo in modo efficace l’accesso alla cultura per tutte e tutti. Questi concerti saranno un appuntamento imperdibile per gli appassionati che trascorrono l’estate in città e l’occasione per far scoprire e appassionare nuovi pubblici, penso in modo particolare ai più giovani, alla musica classica
Il Sovrintendente Mathieu Jouvin dichiara:
La musica e l’opera devono essere accessibili a tutti e tornare a essere lo spettacolo popolare che erano un tempo. Per questo motivo, ho fortemente voluto un’estate con prezzi contenutissimi, affinché il maggior numero di persone possa partecipare ai nostri concerti e goderne. Inoltre, questa politica di prezzi popolari è un modo per ringraziare il pubblico che ci ha seguito con passione e un invito a tornare.
Continua ricordando che per la prossima Stagione abbiano proseguito il percorso intrapreso per rendere il Teatro sempre più accessibile:
I programmi, scelti con il Direttore artistico Cristiano Sandri, attingono al grande repertorio della musica sinfonica: dalla Prima Sinfonia di un Beethoven trentenne appena trasferitosi a Vienna al clima pittoresco e scintillante della Terza Sinfonia di Mendelssohn, dall’energia della Seconda Sinfonia del diciassettenne Schubert al romanticismo dell’ouverture del Franco cacciatore di Weber, dal Beethoven sereno e innamorato della Quarta Sinfonia all’immersione nella natura come rifugio dal dolore della sua Sinfonia Pastorale
Il Direttore artistico Cristiano Sandri aggiunge:
Proseguiamo il nostro viaggio attraverso le epoche della musica classica, dal Classicismo esplorato nella stagione della scorsa estate, e da cui si riparte con Beethoven, per arrivare alle più intense atmosfere del Romanticismo con le opere di alcuni dei più grandi compositori tra cui Mendelssohn, Schubert e von Weber
Un viaggio musicale che permetterà di vivere le passioni, i tormenti e le gioie che caratterizzano un’epoca che ha profondamente trasformato il panorama musicale e culturale.
Termina il direttore:
Inoltre, avremo il piacere di assaporare alcune tra le più celebri arie d’opera, eseguite dai giovani solisti del Regio Ensemble; in programma brani di Rossini, Verdi, Mozart, Saint-Saëns, Bizet, Donizetti, Mascagni, Weill e Guerrero. Sarà un’occasione imperdibile per godere della bellezza e potenza della musica operistica, interpretata da voci che con la loro freschezza ed entusiasmo sapranno emozionarvi. Vi invito a lasciarvi trasportare dalle emozioni e a condividere con noi l’amore per la musica
Opera & Co.
Martedì 9 luglio si prosegue con Opera & Co., un recital di arie celebri, un itinerario tra opere immortali con i Solisti del Regio Ensemble: Tyler Zimmerman (basso), Irina Bogdanova (soprano), Andres Cascante (baritono), Ksenia Chubunova (mezzosoprano), Enrico Piazza (tenore), accompagnati al pianoforte dal maestro Jeong Un Kim.
Un’occasione unica per immergersi nelle melodie indimenticabili e nelle emozioni intense dei grandi capolavori operistici con un’incursione nel musical d’autore e un pizzico di zarzuela spagnola.
Il programma musicale, che abbraccia diverse epoche e stili, presenta brani di Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Wolfgang Amadeus Mozart, Camille Saint-Saëns, Georges Bizet, Gaetano Donizetti, Pietro Mascagni, Kurt Weill, Jacinto Guerrero.
Arguzia, nostalgia, struggimento, vivacità, intensità, sensualità e riflessione.
Il recital si tingerà di passioni contrastanti offrendo una serata di emozioni, un viaggio nei mondi affascinanti creati dai più grandi compositori.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
09 Luglio 2024
Finisce
09 Luglio 2024
Come partecipare
€ 5,00 biglietto unico
Tutti i concerti avranno inizio alle ore 21 e non prevedono intervallo; per un aperitivo prima dello spettacolo, saranno aperti i bar dei foyer del Teatro a partire dalle ore 20.15.
Indirizzo: Teatro Regio di Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
29 Mar 01 MagMesser Tulipano
La grande manifestazione che, nel parco del Castello di Pralormo, annuncia la primavera con la straordinaria fioritura di oltre 130.000 tulipani e narcisi
-
05 Apr 06 MagPicnic & Big Benches
Una giornata di completo relax tra le colline delle Langhe accompagnata da cesto da picnic colmo di prelibatezze locali
-
19 Apr 04 MagMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
19 Apr 05 MagAsti Walking Tour
Vieni a scoprire Asti, elegante capoluogo di provincia e capitale del Monferrato, con un ciclo di visite guidate da marzo ad agosto
-
19 Apr 05 MagAlba Walking Tour
Visita guidata al centro storico di Alba: città antica, rivela il suo fascino nella suggestione delle numerose torri e case, elementi superstiti di un sistema urbano millenario
-
22 Apr 27 AprVia Crucis
Le opere esposte, realizzate in stile geometrico con linee marcate e colori intensi, offrono una visione personale del percorso doloroso di Cristo
-
22 Apr 27 AprImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
22 Apr 27 AprEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
23 Apr 04 MagDöi Crutin: degustazioni e aperitivi primaverili
In occasione della vendemmia, Döi Crutin, nel cuore del borgo antico di Neive accosta l'Alta Langa DOCG ai grappoli di uve Pinot Nero destinati all'ottenimento di questo spumante metodo classico totalmente piemontese.
★ -
23 Apr 28 AprPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
23 Apr 27 AprNatura e vita
Una retrospettiva che raccoglie oltre 140 opere dell'artista Daniele Fissore, ripercorrendo la sua evoluzione creativa attraverso diverse serie pittoriche e concettuali