— Piazzetta Giovanni Falcone
Mercato del cibo artigiano
Un mercato del cibo artigiano, in cui si presentano le imprese eccellenti dell’importante settore agroalimentare della provincia Granda
da sabato
26 Ottobre 2019
alle 09:30
a domenica
27 Ottobre 2019
alle 19:30
In un apposito padiglione, Confartigianato Cuneo presenterà all’importante pubblico della Fiera l’iniziativa Creatori di Eccellenza, progetto realizzato dall’Associazione con lo scopo di valorizzare l’artigianalità del lavoro di trasformazione delle materie prime in cibo di qualità, declinato in questa annualità sul settore food.
Questa piazza, un’ampia area di circa 300 metri quadri, permetterà ai visitatori di immergersi nelle atmosfere tipiche di un vero mercato, con colori, profumi e suggestioni.
Un vero e proprio mercato storico
Grazie agli stand realizzati come delle bancarelle, i visitatori avranno la piacevole sensazione di camminare in un mercato storico di una città, in cui qualità, sorpresa, tradizione e continua varietà si sposano insieme.
In questa location sarà allestita un’apposita area con una cucina e tavoli che diventeranno il teatro continuo di dimostrazioni esperienziali e sensoriali legate al food attraverso eventi di show-cooking, dimostrazioni e work-shop informativi.
Prodotti di alta qualità
Ad animare questa piazza saranno quindi 12 imprese artigiane, appartenenti ai più svariati settori del comparto alimentare, che presenteranno i loro prodotti di alta qualità.
Evidenzieranno inoltre quella peculiarità che contraddistingue le produzioni artigianali e da sempre è sinonimo di quel made in Italy invidiato in tutto il mondo.
Partner dell’evento saranno Acqua San Bernardo e l’Associazione Go Wine.
Creatori di Eccellenza
Prodotti alimentari di qualità, quindi, ma non solo. Tra le varie iniziative di Creatori di Eccellenza, si sta svolgendo un viaggio tra artigianato e sapori in tutta la Granda attraverso dodici cene (una al mese), cucinate da altrettanti cuochi cuneesi.
E proprio questi cuochi, alfieri della cucina cuneese, saranno protagonisti all’interno del padiglione con show-cooking e degustazioni.
Le imprese alimentari presenti in fiera
• Antica Dulcinea – Produzione amaretti – Castelletto Stura
• Bramardi di Beccaria Franco – Pasticceria e Cioccolato – Cervasca
• Caffè Excelsior – Torrefazione Caffè – Busca
• Caseificio Valle Infernotto – Formaggi – Barge
• Cioccolateria Buschese Fagiolo-Peirano – Cioccolateria – Busca
• Cioccolato Mainero – Papà Pier – Pasticceria – Villafalletto
• Ferrari Specialità Alimentari – Pasta – Cherasco
• Fonterosa di Pira Giorgio & C. – Prodotti sottovetro – Serralunga d’Alba
• In-fusione – Infusi – Morozzo
• Pasticceria Brignone – Pasticceria – Dronero
• Sabaco D’Oc – Famù – Formaggi e Yogurt – Cervasca
• Vinicola Sacro Cuore di Baldovino Lorenzo – Vini – Santo Stefano Belbo
I 12 cuochi Creatori di Eccellenza
• Fabrizio Peirotti – Ristorante Moderno – Carrù
• Ezio Damiano – Il Nuovo Zuavo – Cuneo
• Gemma Boeri – Osteria da Gemma – Roddino
• Giuseppe Demichelis – L’òsto ‘d Na Vòlta – Savigliano
• Roberto Cavalli – Due Palme – Centallo
• Massimo Coccalotto, Cinzia e Sandra Ricci – Trattoria il Borgo – Ormea
• Manolo Allochis – Il Vigneto – Roddi
• Fabio Ingallinera – Il Nazionale – Vernante
• Marco Roberto – Ristorante Casa Pellico – Saluzzo
• Daniele Gastaldi e Omar Cumerlato Melter – Il Ristorantino Michelis – Mondovì
• Eugenio Manzone – Il Portichetto – Caraglio
• Gianmarco Bernocco – Osteria Murivecchi – Bra
Nel padiglione saranno organizzati coinvolgenti show-cooking nell’ambito dei quali i cuochi artigiani Creatori di Eccellenza, dando prova della loro bravura, coniugheranno tradizione e innovazione, valorizzando prodotti del territorio e mettendo in mostra l’artigianalità della lavorazione delle materie prime.
Inoltre, Confartigianato Cuneo organizzerà degli interessanti work-shop informativi rivolti al mondo dell’impresa.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
26 Ottobre 2019
Finisce
27 Ottobre 2019
Come partecipare
Ingresso libero.
Indirizzo: Piazzetta Giovanni Falcone, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
20 Giu 20 LugTour: la collina sale sempre
4 tour perfetti per scoprire il territorio: visite guidate, cantine, paesaggi mozzafiato, nocciole e vino
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
14 Lug 19 LugMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Lug 20 LugMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
