StaffPick
Cossano Belbo — Colline intorno al paese
Le meraviglie del Belbo, il Belvedere e la Storia Segreta
Un percorso magico, panoramico, emozionante: un’esperienza da non perdere in un luogo di grande interesse letterario e paesaggistico
da domenica
03 Aprile 2022
alle 10:00
a domenica
03 Aprile 2022
alle 16:30
Un percorso magico, panoramico, emozionante: un’esperienza da non perdere!
Il percorso
Le coltivazioni di nocciolo e vite si alternano a boschi misti con alberi come querce e pini ed arbusti tipici dei versanti più secchi come le ginestre.
È dal panorama su Alta Langa, Monferrato e Langhe che si gode nella parte più alta del percorso che si comprende bene l’origine del nome “Belvedere” e nelle giornate più nitide si può ammirare l’appennino che si congiunge all’arco alpino sino all’apertura sulla pianura padana.
A San Pietro il percorso passa in prossimità della Sedia Tricolore e non lontano dalla graziosa cappella campestre e da 3 piloni votivi.
Sul versante della Rovere il percorso incrocia la Sedia dell’Amore, la Big Family ed il Santuario della Madonna della Rovere.
La Madonna della Rovere è citata in uno dei racconti più toccanti di Cesare Pavese, Storia Segreta: “Adesso che il tempo è passato e quelle estati le ricordo, so che cosa volevo dalla Madonna della Rovere……Queste chiese di cresta sono tutte così. Ce n’è sempre qualcuna più lontana, mai vista. Nel porticato di ciascuna è tutto il cielo e vi si sentono le prugnole e i canneti che il cammino non basta a raggiungere..”
Durante il percorso avremo modo di ammirare le prime timide fioriture delle orchidee spontanee, che colorano il sottobosco dei versanti silenziosi e appartati.
Scendendo a valle il percorso interseca il suggestivo Sentiero Lungobelbo per rientrare nel centro del paese.
Convivialità e Gusto
Al rientro in paese imperdibile la sosta presso l’Enobottega Masnaiot per degustare insieme i migliori prodotti della tradizione e i migliori vini del territorio. L’Enobottega propone una serie di prodotti di alta qualità.
Maggiori informazioni:
Ritrovo ore 9:45 Cossano Belbo (Cn) Piazza Giovanni Balbo, 10.
Partenza ore 10:00.
Pranzo al sacco
Lunghezza percorso: Km. 17 circa.
Dislivello: 483 mt.
Sono consigliati abbigliamento e calzature adeguati.
Norme di sicurezza
L’escursione verrà svolta secondo i termini di legge per la sicurezza Covid-19.
Escursione condotta da guida ambientale escursionistica AIGAE, Regione Piemonte.
Organizzato da
Terre Alte Escursioni e Turismo

Inizia
03 Aprile 2022
Finisce
03 Aprile 2022
Come partecipare
12,00 € Contributo escursione, escluse degustazioni.
Gratuito per i minori di 14 anni.
La prenotazione sarà effettuata obbligatoriamente in modalità online (da modulo del sito), telefonica, WhatsApp, fino ad esaurimento posti disponibili.
In caso di previsto maltempo, contattare Terre Alte.
Indirizzo: Piazza Giovanni Balbo, 10, Cossano Belbo, CN, Italia
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
Contatta
Terre Alte Escursioni e Turismo
