Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore
Laboratorio di resistenza: Paolo Bricco
Il saggista e esperto di storia contemporanea ed economica racconta la figura di Olivetti partendo dal suo ultimo libro
da venerdì
16 Dicembre 2022
alle 19:00
a venerdì
16 Dicembre 2022
alle 20:30

Il laboratorio
Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.
“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”
Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.
Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.
16 dicembre
Adriano Olivetti, un italiano del Novecento
Paolo Bricco è giornalista e saggista e inviato speciale del “Sole 24 Ore”.
Si occupa di storia contemporanea e di storia economica.
Dal 2007 al 2013 è stato membro del Consiglio direttivo dell’Archivio Storico Olivetti.
Nel 2016 si è aggiudicato come saggista il Premio Biella Letteratura Industria e nel 2019, come giornalista, il Premiolino.
Ha dedicato alcuni suoi scritti a due grandi uomini dell’industria italiana: Adriano Olivetti e Sergio Marchionne.
Sarà proprio sulla figura di Olivetti che si terrà l’incontro di Paolo Bricco alla Fondazione Mirafiore a partire dal suo libro “Adriano Olivetti, un italiano del Novecento”.
Adriano Olivetti è un mito dell’industria, della creatività e della cultura italiana nel mondo. È un italiano del Novecento profondamente atipico.
In questo libro definitivo, frutto di un decennio di ricerche e di scrittura, Paolo Bricco ripercorre la vita di un uomo di genio e la vicenda industriale e sociale, politica e culturale dell’Italia tra la fine dell’Ottocento e il boom economico. Questa è, prima di tutto, la storia di un’utopia.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
16 Dicembre 2022
Finisce
16 Dicembre 2022
Come partecipare
Prenotazione tramite modulo online
Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia