Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore
Laboratorio di resistenza: Enrico Vanzina
Un incontro con lo sceneggiatore, regista, scrittore che ha creato la commedia italiana
da sabato
26 Novembre 2022
alle 18:30
a sabato
26 Novembre 2022
alle 20:30

Il laboratorio
Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.
“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”
Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.
Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.
26 novembre
Il cinema e la vita
È figlio del grande regista Steno, uno dei fondatori della commedia italiana.
Nel 1976 ha iniziato a scrivere sceneggiature e da allora ha collaborato con i maggiori esponenti del nostro cinema.
Nel corso degli ultimi quarant’anni ha firmato, insieme al fratello Carlo, alcuni dei più grandi successi al botteghino italiano.
Ha realizzato anche moltissime fiction televisive.
Ha vinto il Nastro d’argento, la Grolla d’oro, il Premio De Sica e il Premio Flaiano.
Ma il cinema e la tv non sono la sua unica occupazione.
Dopo aver collaborato per sette anni al Corriere della Sera, dal 1998 cura una rubrica settimanale di costume per Il Messaggero.
Ha pubblicato diversi libri, tra cui i recenti “La sera a Roma” (Mondadori, 2018) e, con HarperCollins, “Mio fratello Carlo” (2019), “Una giornata di nebbia a Milano” (2021), “Diario diurno” (2022).
Alla Fondazione Mirafiore terrà un incontro, moderato dal giornalista e amico, Emilio Targia, che prenderà spunto dal suo ultimo libro fresco di pubblicazione: “Il cadavere del Canal Grande”.
Il giallo, ambientato nella Venezia di Casanova, rivela ancora una volta l’eclettico e straordinario talento di Enrico Vanzina.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
26 Novembre 2022
Finisce
26 Novembre 2022
Come partecipare
Prenotazione tramite modulo online
Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia