Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore
Laboratorio di resistenza: Cristina Comencini
Quattro grandi epoche di ribellione narrate attraverso quattro donne comuni, e per questo straordinarie: il nuovo libro di Cristina Comencini
da venerdì
10 Marzo 2023
alle 19:00
a venerdì
10 Marzo 2023
alle 20:30

Flashback
Quattro grandi epoche di ribellione narrate attraverso quattro donne comuni, e per questo straordinarie.
«Il loro punto di vista non è stato mai minimamente preso in considerazione dalla grande storia, ed è un peccato: sarebbe cambiato il modo di analizzare quei fatti». Si chiama “Flashback” l’ultimo libro di Cristina Comencini edito da Feltrinelli.
La Comune di Parigi, la rivoluzione bolscevica in Russia, la Resistenza italiana e la rivoluzione sessuale sono viste da queste “eroine” comuni, persone che hanno vissuto quelle epoche non da protagoniste, ma osservandole, coi propri problemi quotidiani.
Incarnano quella metà della storia a lungo nascosta, ritenuta meno degna, qui narrata con vividezza e potenza scenica.
Alla Fondazione, Cristina Comencini, racconterà come è nata l’idea di scrivere questo romanzo i cui personaggi sono strettamente legati alla sua vita, come se fossero loro a raccontare di lei.
«Ho iniziato a immaginare – rivela l’autrice – queste quattro signore affaccendate in cose più lente e più profonde mentre a pochi metri scorrevano i fatti salienti.
Questo sguardo sulla vita umana può cambiarti la percezione di quello che leggi sui libri di storia.
Infatti, questo non lo è: questo è un romanzo, pur con una documentazione molto rigorosa e ricostruzioni attendibili».
Cristina Comencini
Figlia del regista Luigi Comencini, si laurea in economia e commercio ma è il mondo dello spettacolo quello che in realtà la attrae.
Esordisce come attrice in un film del padre e come co-sceneggiatrice in alcune produzioni cinematografiche e televisive dirette dal padre.
Il primo film di cui cura la regia è “Zoo” del 1988 cui seguono “I divertimenti della vita privata” (1990), “La fine è nota” (1992, dal romanzo di Geoffrey Holliday Hall), “Matrimoni” (1998).
Nel 1995 ha firmato la trasposizione cinematografica del best-seller di Susanna Tamaro “Va’ dove ti porta il cuore” e, nel 2005, ha portato sullo schermo con successo il suo romanzo “La bestia nel cuore”.
Nel 2006 esordisce nella regia teatrale con la messinscena di un suo testo, “Due partite”, un viaggio nell’universo femminile, interpretato da Margherita Buy, Isabella Ferrari, Marina Massironi e Valeria Milillo.
La Comencini è anche una apprezzata scrittrice di romanzi.
È stata la giovanissima madre di due figli in due anni, Carlo e Giulia, mentre il terzo, Luigi, lo ha avuto a 36 anni dall’unione con Riccardo Tozzi, produttore televisivo e cinematografico.
La figlia Giulia Calenda ha collaborato con lei alle sceneggiature di “Il più bel giorno della mia vita” e “La bestia nel cuore”.
Il laboratorio
Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.
“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”
Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.
Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.
Organizzato da
Fondazione E. di Mirafiore

Inizia
10 Marzo 2023
Finisce
10 Marzo 2023
Come partecipare
Prenotazione tramite modulo online
Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia