Serralunga d’Alba — Fondazione Mirafiore

Laboratorio di resistenza: Andrea Purgatori

Incontro con una figura eclettica del giornalismo, della tv e del cinema

da sabato

21 Gennaio 2023

alle 18:30

a sabato

21 Gennaio 2023

alle 20:30

andrea purgatori - eventi

Il laboratorio

Giunto alla sua XII edizione, torna, dopo la pausa estiva Il Laboratorio di Resistenza permanente della Fondazione E. di Mirafiore.

“Un calendario ricco, con grandi personaggi, utile per riflettere sul presente, le innovazioni tecnologiche, la guerra, la politica, ma anche, certe volte, per distrarci dagli affanni del quotidiano e farci divertire”, dice Paola Farinetti, “E poi una novità: un vero e proprio laboratorio di Filosofia, in primavera, con chi la filosofia la sa raccontare e spiegare bene, con chi ne sa far capire tutta la necessità, soprattutto oggi: Matteo Saudino, meglio conosciuto come Barbasofia”

Fino al 25 aprile il teatro della Fondazione ospiterà incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi.

Si alterneranno sul palco grandi nomi della letteratura, dello spettacolo, del giornalismo, dello sport e della politica per confrontarsi con quella che, ormai, è una vera e propria comunità consolidata, che riflette intorno ai valori fondamentali per migliorare il presente.

21 gennaio
Informare al tempo della guerra

Andrea Purgatori è una figura eclettica che ben sa destreggiarsi tra recitazione, conduzione e scrittura giornalistica, saggistica e cinematografica.

Importante giornalista della carta stampata e della tv, è stato per 24 anni, dal 1976 al 2000, un inviato del Corriere della Sera ed è noto per le inchieste e i reportage su casi scottanti del terrorismo internazionale e italiano negli “anni di piombo” e sullo stragismo, come il caso Moro e la strage di Ustica.

Ha seguito guerre, elezioni, conclavi, situazioni di crisi, sconvolgimenti sociali, avvenimenti culturali, vissuti e raccontati attraverso cronache, reportage, inchieste e incontri con capi di stato, papi, ministri, artisti, scrittori e protagonisti che hanno segnato la storia dell’Italia e del mondo negli ultimi 40 anni.

Per il cinema ha scritto tra l’altro Il muro di gomma (1991) dedicato alla sua inchiesta sulla strage di Ustica, Il giudice ragazzino (1994), L’industriale (2011). È stato autore di diverse sceneggiature per la televisione e autore, nonché conduttore, di programmi tv.

Ha ottenuto tra gli altri il Nastro d’argento 1992 per il miglior soggetto con Il muro di gomma, il Premio Crocodile – Altiero Spinelli per il giornalismo nel 1992, il Premio Hemingway di giornalismo nel 1993 e il Globo d’oro per la miglior sceneggiatura (per Il giudice ragazzino, 1994).

Dalla stagione televisiva 2017-2018 conduce su LA7 la nuova edizione di Atlantide, per il quale riceve il Premio Flaiano 2019 come miglior programma culturale.

Nel 2019 esce il suo primo romanzo “Quattro piccole ostriche” pubblicato con HarperCollins.

Organizzato da

Fondazione E. di Mirafiore

Inizia

21 Gennaio 2023

alle 18:30

Finisce

21 Gennaio 2023

alle 20:30

Come partecipare

Prenotazione tramite modulo online

Indirizzo: Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia

Fondazione Mirafiore, Via Alba, Serralunga D'alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione E. di Mirafiore

La Fondazione E. di Mirafiore, voluta da Oscar Farinetti, nasce con un obiettivo primario: risvegliare lo spirito critico promuovendo la crescita culturale in un ambiente ludico e piacevole. La dicitura E. di Mirafiore sta per “Emanuele di Mirafiore”, figlio naturale di Vittorio Emanuele II e della Bela Rosin, fondatore nel 1878 dell’azienda vitivinicola Casa E. di Mirafiore (che in futuro avrebbe preso il nome di Fontanafredda), personaggio eclettico, estroso e illuminato.