cuneo — archivio storico
Inaugurazione Archivio di Stato
Due mostre per godere della riapertura dell'Archivio di Stato dopo i lavori di restauro
da lunedì
17 Ottobre 2022
alle 09:00
a venerdì
21 Ottobre 2022
alle 15:00

Con la conclusione degli interventi di restauro, l’Archivio di Stato di Cuneo riapre dopo due anni le porte al pubblico.
Si è trattato di una grande sfida raccolta con slancio fin dal primo istante del mio incarico, con il desiderio e l’obiettivo di poter restituire alla Città di Cuneo il suo Archivio di Stato.
Dopo l’inaugurazione è prevista l’apertura dell’Archivio di Stato e di due mostre che saranno visitabili fino al 21 ottobre.
La presentazione sarà accompagnata dall’animazione teatrale della Compagnia Teatro e Società che nel corso del 2022 ha realizzato, con il contributo della Cassa di Risparmio di Cuneo, il progetto Contagi Storici.
Il progetto si è concluso a fine maggio con lo spettacolo itinerante “La lettera rubata” lungo le vie del centro cittadino, dedicato alla storia della città, con il coinvolgimento dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo Cuneo Corso Soleri.
L’inaugurazione si concluderà con il buffet a cura dell’Istituto di Istruzione Statale Alberghiero “Virginio-Donadio” di Cuneo.
Le mostre
Documenti d’archivio
Dedicata a documenti selezionati tra i fondi più importanti custoditi dall’Archivio, espone alcuni documenti tratti dal Fondo dell’Ospedale Santa Croce: sette disegni del complesso di Santa Croce (chiesa e ospedale) di autori diversi tra cui l’architetto Bernardo Vittone, due pergamene tra cui una bolla papale.
Completano l’esposizione anche due registri delle liste di leva, che non appartengono al Fondo Santa Croce e sono di epoca successiva, ma sono stati scelti perché contengono descrizioni e notizie, talvolta minuziose e suggestive, di persone vissute sul territorio e sono documenti consultati di frequente da coloro che cercano di ricostruire la storia della propria famiglia d’origine.
La Donna e l’Afghanistan
La mostra d’arte contemporanea propone al pubblico una solidale riflessione al dolore delle donne Afghane, attraverso i lavori di 163 donne artiste tra performer, scultrici, pittrici, poetesse, fotografe, giornaliste, storiche dell’arte di ogni età, provenienza e formazione, chiamate ad empatizzare con la tematica del “dolore”, incorporandosi nell’aspetto spirituale e materiale alle donne afghane che vivono la quotidianità nell’impotenza e nel diniego perpetuo.
Organizzato da
Comune di Cuneo

Indirizzo: Archivio di Stato, Corso Marcello Soleri, Cuneo, CN, Italia