Sambuco — Piazza del municipio

Il piccolo Principe

Narra la storia di un incontro, avvenuto nel deserto, tra un aviatore ed un bambino principe e proveniente da un minuscolo pianeta nello spazio

da lunedì

28 Agosto 2023

alle 18:00

a lunedì

28 Agosto 2023

alle 19:00

Spettacolo nell’ambito della stagione estiva Un sipario tra cielo e terra: grandi e piccini a teatro in valle Stura.

Il piccolo Principe

Compagnia

Teatro Blu (Varese)

Narra la storia di un incontro, avvenuto nel deserto, tra un aviatore ed un bambino principe e proveniente da un minuscolo pianeta nello spazio.

La saggezza pura del piccolo principe si contrappone a quella degli adulti, che hanno perso la loro originaria autenticità e guardano il mondo, con i pregiudizi e le disillusioni tipiche dell’era contemporanea, senza il filtro del cuore, perdendo di vista i valori essenziali come i sentimenti, il valore dei legami, il senso della vita, l’amore e l’amicizia.

Viaggiando su diversi pianeti, il protagonista incontra diversi personaggi ai suoi occhi difficili da comprendere.

Il Piccolo Principe è sicuramente un’opera che fa riflettere e esorta gli adulti, a cercare ogni giorno di nutrire il proprio cuore bambino.

Età consigliata: dai 5 anni.

Organizzato da

Il Melarancio

Inizia

28 Agosto 2023

alle 18:00

Finisce

28 Agosto 2023

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso libero

In caso di pioggia lo spettacolo sarà rappresentato in luogo chiuso.

Indirizzo: Via Umberto I, 52, 12010 Sambuco CN, Italia

Via Umberto I, 52, 12010 Sambuco CN, Italia
Direzioni ↝

Il Melarancio

La Compagnia Il Melarancio nasce nel 1982 e svolge la sua attività prevalentemente nell’ambito del Teatro per ragazzi, coniugando la recitazione dell’attore con i linguaggi propri del Teatro di Figura e del Teatro danza. Il contesto del Teatro Ragazzi ha portato la Compagnia a pensare un Teatro a cui concorrono molteplici forme espressive e ha determinato un processo produttivo che elabora la drammaturgia direttamente sulla scena attraverso percorsi di ricerca e sperimentazione. La matrice originale di Teatro di figura rimane un segno stilistico importante in tutti gli spettacoli (sia che la messinscena preveda l’utilizzo di pupazzi e figure, sia che affidi l’interpretazione prevalentemente all’attore) e la si ritrova nell’uso non convenzionale dell’oggetto in scena e nella trasformazione degli elementi scenografici che non vanno a ricostruire un ambiente realistico ma assumono nella relazione dinamica con il pubblico un valore simbolico ed evocativo. L’attività della Compagnia si articola in diverse forme: la produzione di spettacoli; la conduzione di laboratori teatrali; la formazione; l’organizzazione di manifestazioni, eventi culturali, rassegne e festival di teatro.