Alba — Palazzo Vescovile

Il palazzo narrante

Aperture straordinarie per visite guidate nello storico Palazzo Vescovile di Alba

da domenica

26 Febbraio 2023

alle 15:00

a domenica

26 Febbraio 2023

alle 17:00

volta-cappella-vescovado-eventi

Il palazzo narrante. Dalla storia allo storytelling.

Aperture straordinarie per visite guidate nello storico Palazzo Vescovile di Alba.

Tra gli eventi culturali proposti dalla Fondazione Museo Diocesano di Alba, un protagonista d’eccezione è il Palazzo Vescovile.

Dopo il grande riscontro di pubblico degli eventi proposti durante il 2022, la Fondazione Museo Diocesano di Alba propone un nuovo appuntamento per scoprire il Palazzo Vescovile.

Il Palazzo aprirà in esclusiva le sue porte per accogliere i visitatori nelle sale del piano nobile, con le sue stanze di rappresentanza, la quadreria e la cappella vescovile, uno spazio barocco completamente affrescato su commissione del vescovo Mons. Francesco Vasco.

Le visite guidate avranno partenza alle ore 15:00 e 16:00.

Organizzato da

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Inizia

26 Febbraio 2023

alle 15:00

Finisce

26 Febbraio 2023

alle 17:00

Come partecipare

Gratuito da 0 a 6 anni

3,00 € dai 7 ai 15 anni

5,00 € over 16 anni

Prenotazione obbligatoria entro il giorno precedente alla visite

Indirizzo: Piazza Monsignor Luigi Grassi, Alba, CN, Italia

Piazza Monsignor Luigi Grassi, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.