Guarene — centro storico e collina di San Licerio

Guarene: Cammina, ascolta, gusta

Eventi per incontrare ed incontrarsi in natura

da domenica

19 Febbraio 2023

alle 09:30

a domenica

19 Febbraio 2023

alle 13:00

Un nuovo evento, per ogni età, tra camminate, cultura, degustazioni e arte, il tutto in buona compagnia!

Pensate di conoscere bene il paese di Guarene che è diventato da poco uno dei Borghi più belli d’Italia?

Scopriremo il caratteristico centro storico insieme alla guida turistica Elisa la quale ci farà scoprire le sue curiosità nascoste: la barocca Chiesa dell’Annunziata, il muro dei dormienti, il poggiolo, il castello dei conti Roero e il parco di arte contemporanea San Licerio…

Al termine dell’escursione faremo una sosta al Birrificio artigianale Alba, sempre a Guarene, dove potremmo visitare la cantina e assaporare le loro birre accompagnate da prodotti tipici.

Raccomandiamo di portare con sè dell’acqua, scarpe comode e vestiti pesanti.

Il progetto è sostenuto della Fondazione CRC.

Evento in collaborazione con: Associazione Le2impronte, Associazione Colline e Culture, Istinto e Psiche e Birrificio Artigianale Alba.

 

Organizzato da

Associazione culturale Colline e Culture

Inizia

19 Febbraio 2023

alle 09:30

Finisce

19 Febbraio 2023

alle 13:00

Come partecipare

10,00 € per i soci dell’Associazione Le2impronte.

Se non si è ancora soci, sarà necessario fare la tessera associativa per l’anno 2023, pari a 5,00 €.

La partecipazione è a numero chiuso su prenotazione tramite mail o telefono

Indirizzo: Piazza Roma, Guarene CN, Italia

Piazza Roma, Guarene CN, Italia
Direzioni ↝

Associazione culturale Colline e Culture

L’Associazione Culturale Colline e Culture, con sede ad Alba, è nata nell’ottobre del 2013 per volontà di giovani albesi uniti da tempo dalla comune passione per l’arte e l’archeologia, tutti operanti stabilmente sul territorio in ambito museale ed in qualità di guide turistiche abilitate. L’associazione si occupa prevalentemente di studio e ricerca sul territorio e di valorizzazione del patrimonio culturale;  progetti di didattica per le scuole, collabora e opera stabilmente con l’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Alba e soprattutto con il Museo della Cattedrale di Alba.