Alba — Fondazione Ferrero

Giuseppe Penone: Impronte di luce

La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

da mercoledì

22 Gennaio 2025

alle 10:00

a domenica

26 Gennaio 2025

alle 19:00

La Fondazione Ferrero di Alba presenta, da sabato 26 ottobre 2024 a domenica 16 febbraio 2025, la mostra Giuseppe Penone. Impronte di luce.

Si tratta di un’ampia antologica dedicata al lavoro di uno dei più grandi protagonisti dell’arte contemporanea internazionale.

È stata pensata appositamente per gli spazi della Fondazione.

L’esposizione e il curatore

L’esposizione è curata da Jonas Storsve, in collaborazione con l’artista.

Riporta oltre cento opere, creando un racconto visivo della ricca produzione artistica di Giuseppe Penone (Garessio, 1947).

La mostra esplora la sua produzione dagli anni Sessanta sino a oggi.

Filo rosso della mostra è il tema dell’impronta: questo soggetto è privilegiato nella ricerca dell’artista e si ritrova in tutta la sua produzione.

Dall’opera Alpi Marittime del 1968, prima sperimentazione del contatto diretto tra corpo e bosco, fino alla serie Impronte di luce (2022 – 2023).

Quest’ultima viene presentata per la prima volta in Italia proprio in questo contesto.

Percorso espositivo e tecniche artistiche

Il percorso espositivo approfondisce il tema dell’impronta.

Si espande dal disegno alla fotografia, dalla modellazione all’intaglio.

Un compendio accurato della vasta selezione di generi e tecniche affrontati dall’artista.

Il motivo dell’impronta diviene, per Giuseppe Penone, sinonimo di contatto tra superfici differenti.

Trova la sua manifestazione ideale nella natura, intesa come ecosistema globale in cui ogni elemento è parte integrante, dall’essere umano alle foglie, dagli alberi alla terra.

Catalogo della mostra

Completa il progetto espositivo il catalogo illustrato edito da Skira.

Questo raccoglie le immagini di tutte le opere in mostra e i saggi a firma dell’artista e del curatore.

Si affiancano i contributi di Jean-Christophe Bailly, Olivier Cinqualbre, Carlo Ossola e Francesco Guzzetti, responsabile del coordinamento scientifico della mostra.

Proiezione del documentario

Per tutta la durata della mostra, nell’auditorium della Fondazione sarà visibile il documentario La memoria dei fluidi. Giuseppe Penone scultore di Giampaolo Penco (Italia, 2012).

Il film ha una durata di 60’ e sarà proiettato dal mercoledì alla domenica alle ore 16 e alle ore 17.

La proiezione è gratuita, il pubblico può accedere all’auditorium direttamente dalle sale espositive.

Giuseppe Penone

Nato a Garessio nel 1947, Giuseppe Penone vive e lavora a Torino, dove tiene le sue prime mostre tra il 1968 e il 1969, emergendo come uno dei protagonisti dell’Arte Povera.

Nella sua arte, il processo di creazione diventa parte integrante dell’opera.

Le azioni compiute dall’artista, in rapporto dialettico con quelle naturali, danno forma alla materia.

L’albero, che lui definisce come “idea prima e più semplice di vitalità, di cultura, di scultura”, è un elemento centrale nel suo lavoro.

Penone ha rappresentato l’Italia alla 52ª Biennale di Venezia del 2007 e ha tenuto mostre personali in importanti istituzioni italiane e internazionali.

Organizzato da

Fondazione Ferrero

Inizia

22 Gennaio 2025

alle 10:00

Finisce

26 Gennaio 2025

alle 19:00

Come partecipare

Ingresso gratuito

Orari e giorni:
mer, gio e ven 15:00 -19:00
sab, dom e festivi 10:00 - 19:00

Per informazioni e prenotazioni di gruppi organizzati clicca qui.

Indirizzo: Fondazione Ferrero, Via Vivaro, Alba, CN, Italia

Fondazione Ferrero

Fondazione Ferrero, Via Vivaro, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Fondazione Ferrero

La Fondazione Ferrero presta assistenza sanitaria e sociale agli ex dipendenti che abbiano maturato un’attività lavorativa di 25 anni nel Gruppo, dando vita ad iniziative di istruzione, creative e ricreative in loro favore. Il settore culturale promuove attività in ambito artistico, scientifico, storico e letterario, mediante l’organizzazione di convegni, conferenze, seminari e mostre.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 07 Mar 30 Mar

    Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea

    Bra Mostre

    Le stanze dell'arte bra - eventi

  • 17 Mar 22 Mar

    Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia

    Albaretto Torre Mostre

    La torre di Albaretto

  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 18 Mar 23 Mar

    Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì

    Mondovì Mostre


  • 18 Mar 23 Mar

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 19 Mar 24 Mar

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre


  • 20 Mar 25 Mar

    Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme

    Casale Monferrato Mostre


  • 20 Mar 23 Mar

    La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto

    Casale Monferrato Mostre

    La bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti - eventi

  • 20 Mar 23 Mar

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre


  • 21 Mar 23 Mar

    Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025

    Alba Mostre


  • 21 Mar 24 Mar

    La caccia all’indizio, per tutta la famiglia, che si snoda per le vie della città

    Alba Cultura & Cinema

    cartina-caccia all'indizio