Loazzolo — Forteto della Luja

Forteto della Luja: festa della natura

Una giornata all'insegna del divertimento in natura per tutta la famiglia

da domenica

14 Maggio 2023

alle 10:30

a domenica

14 Maggio 2023

alle 18:30

Forteto della Luja è lieto di invitarvi alla prossima Festa della Natura

Programma

  • Andare per erbe e fiori

    Passeggiate guidate con la naturalista Anna Fila alla scoperta di farfalle, orchidee selvatiche e erbe buone in cucina e per la salute.

  • Visite guidate al vigneto bio e all’antica Cantina dell’Oasi

    con Giovanni Scaglione.

  • La piccola grande natura in Langa Astigiana

    a cura del foto naturalista Elio Cazzuli.
    Premio culturale amici della nostra Terra”: scatta una foto nell’Oasi.
    Aperto a tutti, premiazione delle foto più belle dalle 16:30 alle 17:00

  • Degustazione guidata dei vini dell’Oasi

    con le eccellenze tipiche della Langa Astigiana

  • Presentazione della Barbera d’Asti Mon Ross 2022

  • Animazione per bambini

  • Musica dal vivo, ospiti a sorpresa e molto altro…

 

 

Organizzato da

Forteto della Luja Oasi aff. WWF

Inizia

14 Maggio 2023

alle 10:30

Finisce

14 Maggio 2023

alle 18:30

Come partecipare

Evento gratuito

Indirizzo: Forteto della Luja, Regione Candelette, Loazzolo, AT, Italia

Forteto della Luja, Regione Candelette, Loazzolo, AT, Italia
Direzioni ↝

Forteto della Luja Oasi aff. WWF

L'azienda agricola è giunta all'attuale titolare Giovanni Scaglione dalla famiglia materna del padre Giancarlo. L'accorpamento aziendale è documentato dal 1826 mentre la grotta-cantina in pietra e una parte dei fabbricati risale alla fine del 1700. Fino al 1985 l'Azienda veniva gestita per la produzione di uve atte alla vendita e solo una piccola parte vinificata. Nel 1985 su incoraggiamento di Giacomo Bologna, riprendendo l'antica tradizione del bisnonno di Giovanni, iniziava con la surmaturazione dell'uva Moscato, la produzione del Moscato Passito Piasa Rischei che raggiungeva prestigiosi riconoscimenti e la pubbli­cazione sulla G.U. del 19 maggio 1992 della d.o.c. Loazzolo vendemmia tardiva. La Doc Loazzolo è attualmente considerata la più piccola d'Italia. Il nome Forteto della Luja deriva dal nome dei boschi attraversati dal Rio Luja che circondano i vigneti aziendali. L'Azienda è dal 2007 Oasi affiliata al WWF e dal 2011 Sede Didattica dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Il responsabile dell'oasi naturalistica è l'ecoviticoltore Giovanni Scaglione.