Alba — Teatro Sociale Busca
Fine dining: chef Antonio Ziantoni*
Una visita guidata del teatro e una cena con un menù studiato appositamente per l'evento
da sabato
25 Ottobre 2025
alle 19:30
a sabato
25 Ottobre 2025
alle 22:00

Una cena sul palcoscenico del Teatro Sociale “G.Busca” Di Alba.
Un’esperienza unica nel cuore della Fiera del Tartufo Bianco d’Alba: la Cena Insolita si svolge sul palco del Teatro Sociale “Giorgio Busca”, trasformato per una sera in un ristorante esclusivo.
La serata inizia con una visita guidata del Teatro e prosegue con una cena d’autore, dove il Tartufo Bianco d’Alba incontra l’eccellenza della cucina contemporanea. Un’occasione speciale per vivere la cultura e i sapori di Alba, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia.
Lo Chef
Antonio Ziantoni, classe 1986, originario di Vicovaro, tra Roma e l’Abruzzo, dopo gli studi all’istituto alberghiero e la formazione all’ALMA, viaggia in tutto il mondo: Nord Africa, Cina, Australia, poi Francia con il maestro Georges Blanc, e Londra con Gordon Ramsay, da cui apprende il rigore assoluto in cucina.
Tornato in Italia, lavora al Pagliaccio di Anthony Genovese, dove affina ulteriormente tecnica e sensibilità.
Dal 2018 è Executive Chef e fondatore di ZIA, ristorante nel cuore di Trastevere, a Roma, dove nel 2021 ottiene la Stella Michelin. La sua cucina è il risultato di un percorso internazionale ricco e sfaccettato, che lo ha portato a sviluppare uno stile personale fatto di essenzialità profonda e profondità essenziale.
ZIA è un luogo dove la tradizione italiana incontra la sensibilità contemporanea: i piatti cambiano spesso, seguendo la stagionalità e l’ispirazione del momento.
Anche gli ingredienti più esotici vengono “romanizzati”, integrati con naturalezza in un contesto che riflette la ricchezza culturale della capitale.
La cena è prevista alle ore 20:30.
Il menù è studiato appositamente per l’evento.
La visita guidata del teatro sociale
Il Teatro Sociale è uno degli edifici culturali più belli e più ricchi di storia della città di Alba.
È noto e unico in tutta Europa per la “doppia” struttura, costituita da una sala storica ottocentesca a “ferro di cavallo”, una sala moderna con platea e galleria e un palcoscenico collocato proprio nel mezzo.
Ore 19:30 visita guidata.
Il Tartufo Bianco d’Alba è incluso.
I tavoli sono conviviali.
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia
25 Ottobre 2025
Finisce
25 Ottobre 2025
Come partecipare
280,00 €
Non sono previste variazioni al menù, tuttavia vi invitiamo a comunicare eventuali allergie o particolari regimi alimentari scrivendo alla mail info@fieradeltartufo.org prima di procedere con l’acquisto dei biglietti, per garantire di poter rispondere alle vostre esigenze.
Indirizzo: Teatro Giorgio Busca, Piazza Vittorio Veneto, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Set 12 Ott -
06 Ott 12 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Ott 10 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Ott 11 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Ott 11 Ott -
07 Ott 12 OttEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Ott 12 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
07 Ott 12 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
08 Ott 11 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
08 Ott 13 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
