Roddi — Castello di Roddi

Chef Antonio Ziantoni

Lo chef Antonio Ziantoni, del ristorante Zia Restaurant di Roma, terrà una masterclass per gli appassionati di cucina, all’interno di una delle più belle scuole di cucina italiane

da lunedì

13 Novembre 2023

alle 10:30

a lunedì

13 Novembre 2023

alle 13:30

All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, un’esperienza unica e formativa per gli appassionati di gastronomia.

Attraverso corsi teorico pratici si imparerà la ricetta di un grande chef in modo pratico e divertente.

All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio, moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.

I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino e da una lamellata di Tartufo bianco d’Alba.

A ogni partecipante verrà omaggiato:

  • il grembiule da cucina logato Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
  • la ricetta realizzata con lo chef
  • il manuale “Tutto sul Tartufo Bianco d’Alba”

Lo Chef

Antonio Ziantoni, classe 1986, di Vicovaro, nella campagna tra Roma e l’Abruzzo, si forma tra l’istituto alberghiero e ALMA, dove consolida le basi della cucina vera.

Ha girato il mondo misurandosi con la ristorazione internazionale e apprendendo la cultura dell’autonomia di pensiero, di scelta, di vita.

Nord Africa, Cina e Australia, poi in Francia dal pluristellato Georges Blanc e a Londra da Gordon Ramsay, per tornare in Italia al Pagliaccio di Anthony Genovese. Ogni esperienza ha lasciato qualche cosa di indelebile: Gordon Ramsay il rigore in cucina, la Francia la grande tecnica classica.

Antonio è uno degli esponenti della nuova giovane cucina italiana, con basi culturali ben radicate nel territorio e influenze internazionali. A colpi di espressività unica e sapori riconoscibili, punta tutto su materie prime, senza particolari vincoli se non la qualità e il gusto, cambiando spesso i piatti in carta.

Conserva il gusto classico, che diventa oggi il trampolino per cercare altrove, precisamente in Italia, precisamente a Roma, il compimento. .

E Roma non è solo orti e romanità, ma anche tutto quel tanto di cosmopolita che le si muove dentro: l’ingrediente forestiero è romanizzato dalla grande disponibilità di mondi e colori diversi.

A Roma si trova tutto da tutto il mondo, e se nella cucina di ZIA compare un ingrediente esotico è perché era disponibile nel banchetto a fianco dei broccoli romani o delle mammole.

Antonio è suo agio con una cucina di sottrazione, che mira all’essenza ottenuta con una ricerca sempre più profonda, tenace e insaziabile, con una connessione tra essenzialità e profondità.

Nei piatti tre ingredienti, a volte anche due: non solo di grande qualità ma anche lavorati per esplorarne nell’intimo le sfumature.

Con i tempi giusti, senza forzature, e con il sorriso in faccia che accomuna tutti nella brigata di ZIA, una squadra che vuole raggiungere grandi obiettivi.

Essenzialità profonda, profondità essenziale. Questi i cardini della cucina di ZIA, ristorante in Trastevere.

Zia Restaurant – Roma
* Stella Michelin

Organizzato da

FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA E NERO PREGIATO

Inizia

13 Novembre 2023

alle 10:30

Finisce

13 Novembre 2023

alle 13:30

Come partecipare

Biglietti

100,00 € postazione singola

190,00 € postazione doppia

Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.

Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.

Indirizzo: Via Carlo Alberto, 15, Roddi CN, Italia

Via Carlo Alberto, 15, Roddi CN, Italia
Direzioni ↝

FIERA NAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D'ALBA E NERO PREGIATO

L'intento perseguito ormai da 38 anni è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle terre del giarolo, tartufi di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone "più titolate". Dal 2008 grazie ai risultati raggiunti la mostra mercato di <san Sebastiano Curone (AL) che si svolge la terza e la quarta domenica del mese di Novembre è riconosciuta a pieno titolo come Fiera Nazionale e sta sempre più affermandosi, permettendo alle nostre valli di esltare la loro immagine di TERRA DA TARTUFI.