San Sebastiano Curone — centro

Fiera nazionale del tartufo ​

La seconda giornata della Fiera Nazionale dei tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo

da domenica

26 Novembre 2023

alle 09:00

a domenica

26 Novembre 2023

alle 16:00

Torna, con la 40° edizione, la Mostra mercato Fiera nazionale del tartufo ​Bianco d’Alba e Tartufo Nero di San Sebastiano Curone con un ricco programma di eventi legati all’enogastronomia ma non solo.

L’intento perseguito ormai da 40 anni è quello di una manifestazione volta a far conoscere la produzione di tartufi bianchi e neri delle Terre del Giarolo, tartufi di qualità sicuramente pari se non migliore di quelli di altre zone più “titolate”.

Programma

Apertura Fiera

Dalle ore 9:00 apertura della prima giornata della 40^ Fiera Nazionale del tartufo bianco d’Alba e tartufo nero, ​mostra mercato del tartufo e apertura mercato nazionale di prodotti eno-gastronomici.

I mercati enogastronomici sono un appuntamento tradizionale della Fiera Nazionale del Tartufo Bianco e Nero, un’occasione per gustare e conoscere le eccellenze agroalimentari e le produzioni artigianali del territorio oltre che delle varie regioni italiane.

I numerosi espositori presenti nelle due giornate della manifestazione propongono infatti tipicità quali tartufi freschi e suoi derivati, funghi secchi e trasformati, formaggi, prodotti BIO, salumi, vini, birre artigianali, paste fresche, mieli e confetture, oli, prodotti da forno e di pasticceria, farine biologiche, ortofrutta.

Gara cinofila

Ore 10:00 gara cinofila di ricerca del tartufo con tartufo bianco.

Un’occasione per ammirare il prezioso lavoro che i cani svolgono in sintonia con l’uomo.

A tavola con il tartufo

Dalle ore 12:00 a tavola con il tartufo; Menu tipici a base di tartufi nei ristoranti e agriturismi del territorio.

I nostri ristoranti e gli agriturismi, aderenti all’iniziativa, propongono sempre menu tipici della tradizione a cui non mancano, a volte, piatti rivisitati frutto della ricerca e della tecnica.

Base di ogni menu è l’utilizzo dei prodotti e materie prime locali di eccellenza.

Apertura locanda del tartufo

Dalle ore 12:00 piatti della tradizione piemontese realizzati dello chef Diego Bongiovanni.

La mostra

Mostra ​Felice Giani 200

In entrambe le domeniche di Fiera sarà possibil visitare la Mostra ​Felice Giani 200. 

Rivolta all’opera dell’artista sansebastianese, considerato tra i più importanti esponenti del Neoclassicismo, l’esposizione comprende prestigiosi disegni, stampe e documenti realizzati da Felice Giani e dalla sua cerchia.

L’Archivio Pittor Giani intende così continuare le celebrazioni per i duecento anni dalla morte dell’artista con le diverse mostre della rassegna di grande importanza che si terranno ancora per tutto il 2024 e che culmineranno con una mostra dedicata organizzata in collaborazione con il Cooper Hewitt Design Museum di New York.

Piero Leddi. Dipingere è un rischioso inizio

La mostra comprende opere già esposte nell’ambito del progetto “Nuove mostre al Museo Bodini.  Tra Realismo Esistenziale e Nuova Figurazione” prodotte da Piero Leddi nel periodo giovanile, culminato in due personali tenute a Tortona e a Brescia alla fine degli anni Cinquanta.

Il confronto tra l’ambiente d’origine e la modernità urbana, l’esigenza di un linguaggio adatto a interpretare artisticamente le trasformazioni in atto emergono nei lavori esposti, dove si vedono animali e attrezzi agricoli ed elementi della città, automobili e interni di tram.

La Fiera

Dal 2008, grazie ai risultati raggiunti, la Mostra Mercato di San Sebastiano Curone, che si svolge la terza e la quarta domenica del mese di novembre, è riconosciuta a pieno titolo come Fiera Nazionale e sta sempre più affermandosi, permettendo alle nostre valli di esaltare la loro immagine di Terra dei Tartufi, oltre che di eccellenti prodotti tipici tra cui i vini Timorasso e Barbera dei Colli Tortonesi, il Salame Nobile del Giarolo e il formaggio Montébore.

Organizzato da

Comune di San Sebastiano Curone

Inizia

26 Novembre 2023

alle 09:00

Finisce

26 Novembre 2023

alle 16:00

Come partecipare

Evento gratuito

Orario mostra: 10:00 → 13:00 - 14:00 → 17:00

Orario mostra Piero Leddi: 10:00 → 15:00

Indirizzo: San Sebastiano Curone, AL, Italia

San Sebastiano Curone, AL, Italia
Direzioni ↝

Comune di San Sebastiano Curone

La storia di San Sebastiano non affonda le proprie radici in un passato molto lontano. È un paese nato dalla strada e dai commerci. Un castello, una piccola cappella dedicata a San Sebastiano, un edificio per la dogana alla Cascina Cabella (dove gli Spinola riscuotevano i pedaggi, ora in Comune di Dernice) e la presenza di posti di ristoro sulla via che da Piacenza conduceva a Genova, favorirono, tra il Quattrocento ed il Cinquecento, il sorgere di un abitato dipendente da Gremiasco nel Feudo Imperiale di Fabbrica Curone, retto prima dai Fieschi e successivamente passato ai Doria.