— Per il paese
Fiera della Zucca
Primo giorno della tradizionale fiera con esposizione di zucche su carri d'epoca e mostra tecnico-scientifica, con 600 varietà, delizie dolci e salate, tutto a base di zucca, di ogni forma e colore
da venerdì
29 Settembre 2023
alle 17:00
a venerdì
29 Settembre 2023
alle 22:00

Ogni anno Piozzo si tinge di mille colori con un’esposizione di zucche senza eguali su carri antichi e una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere.
Non mancano le degustazioni dei prodotti tipici alla zucca, golose delizie dolci e salate.
Inoltre troverai il mercato della zucca e gli stand con i prodotti artigianali e della terra dei diversi territori.
Programma venerdì 29 settembre
Ore 17:00
Inaugurazione ufficiale della Fiera Regionale della Zucca, 30 anni di zucca a Piozzo: esposizione di zucche su carri d’epoca e mostra tecnico-scientifica con più di 600 varietà di zucca.
Ricevimento autorità e consegna della Zucca d’oro.
Ore 21:00
“Odissea nella zucca” presso la Chiesa dei Battuti Neri.
Musica, parole e immagini a cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali con la partecipazione di Vincenzo Zitello (arpe).
Fino alle ore 22:00
Street food con piatti in tema di zucca.
Alla Fiera Regionale della Zucca troverete anche:
- Una mostra tecnico-scientifica con oltre 600 varietà di zucche coltivate a Piozzo e provenienti da tutto il mondo
- Il punto ristoro della Pro Loco con le delizie alla zucca: risotto, dolci e cioccolatini alla zucca «Guido Gobino» – Torino
- L’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche
- Il gioco dell’oca gigante alla zucca
- La mostra fotografica «E zucca fu» e il documentario «C’era una volta il paese dei lapacuse» a cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali e la mostra fotografica «Metti la foto in zucca» presso la Chiesa dei Battuti Neri
- La cappella di San Bernardo visitabile con l’app Chiese a porte aperte
- L’esposizione “La zucca nella mail art” in piazza 5 luglio 1944
- Gli studenti dell’I.I.S. Giolitti-Bellisario di Mondovì che forniranno informazioni sulla manifestazione
Storia e curiosità
La Fiera della Zucca di Piozzo nasce nel 1994 in virtù della tradizione dei piozzesi soprannominati «Lapa Cuse».
I piozzesi, infatti, lasciavano essiccare il pregiato ortaggio e lo utilizzavano come contenitore per il vino da portare nelle vigne per dissetarsi durante le lunghe giornate di lavoro.
Anno dopo anno lo studio della zucca a Piozzo è andato a intensificarsi portando nel piccolo comune più di 600 varietà provenienti da tutto il mondo, ma coltivate esclusivamente sul territorio.
Il culmine della ricerca è stato, a oggi, il brevetto della «Zucca Piozzo»®, prelibato prodotto culinario, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto.
Organizzato da
Pro loco di Piozzo

Inizia
29 Settembre 2023
Finisce
29 Settembre 2023
Come partecipare
Ingresso libero.
Indirizzo: Piozzo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
20 Set 12 Ott -
06 Ott 12 OttSegnocolore
Distillerie Berta ospita la mostra di Massimo Ricci che interpeta ancora una volta il suo territorio
★ -
06 Ott 10 OttPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
06 Ott 11 OttMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
06 Ott 11 Ott -
07 Ott 12 OttEra Gallizio
La mostra esplora il legame profondo tra l'arte di Pinot Gallizio e la scoperta della preistoria, attraverso opere, reperti e materiali d'archivio inediti
-
07 Ott 12 OttUna comunità che dona: un cammino attraverso i secoli
Un’esposizione che celebra la memoria e la devozione delle comunità, tra tesori antichi, arte contemporanea e l’impronta viva del dono collettivo
-
07 Ott 12 OttMore than kids
Un percorso che amplia il progetto dell'artista Valerio Berruti, mettendo in dialogo le sedi di Alba e Milano con il contesto della Fiera del Tartufo
-
08 Ott 11 OttVignale in Danza
Una mostra fotografica che racconta il legame tra danza contemporanea e territorio attraverso gli scatti di autori selezionati
-
08 Ott 13 OttVedova Tintoretto: In dialogo
Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee