— Per il paese
Fiera della Zucca
Primo giorno della tradizionale fiera con esposizione di zucche su carri d'epoca e mostra tecnico-scientifica, con 600 varietà, delizie dolci e salate, tutto a base di zucca, di ogni forma e colore
from Friday
29 September 2023
at 17:00
to Friday
29 September 2023
at 22:00

Ogni anno Piozzo si tinge di mille colori con un’esposizione di zucche senza eguali su carri antichi e una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere.
Non mancano le degustazioni dei prodotti tipici alla zucca, golose delizie dolci e salate.
Inoltre troverai il mercato della zucca e gli stand con i prodotti artigianali e della terra dei diversi territori.
Programma venerdì 29 settembre
Ore 17:00
Inaugurazione ufficiale della Fiera Regionale della Zucca, 30 anni di zucca a Piozzo: esposizione di zucche su carri d’epoca e mostra tecnico-scientifica con più di 600 varietà di zucca.
Ricevimento autorità e consegna della Zucca d’oro.
Ore 21:00
“Odissea nella zucca” presso la Chiesa dei Battuti Neri.
Musica, parole e immagini a cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali con la partecipazione di Vincenzo Zitello (arpe).
Fino alle ore 22:00
Street food con piatti in tema di zucca.
Alla Fiera Regionale della Zucca troverete anche:
- Una mostra tecnico-scientifica con oltre 600 varietà di zucche coltivate a Piozzo e provenienti da tutto il mondo
- Il punto ristoro della Pro Loco con le delizie alla zucca: risotto, dolci e cioccolatini alla zucca «Guido Gobino» – Torino
- L’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche
- Il gioco dell’oca gigante alla zucca
- La mostra fotografica «E zucca fu» e il documentario «C’era una volta il paese dei lapacuse» a cura di Carlo Bava e Maria Cristina Pasquali e la mostra fotografica «Metti la foto in zucca» presso la Chiesa dei Battuti Neri
- La cappella di San Bernardo visitabile con l’app Chiese a porte aperte
- L’esposizione “La zucca nella mail art” in piazza 5 luglio 1944
- Gli studenti dell’I.I.S. Giolitti-Bellisario di Mondovì che forniranno informazioni sulla manifestazione
Storia e curiosità
La Fiera della Zucca di Piozzo nasce nel 1994 in virtù della tradizione dei piozzesi soprannominati «Lapa Cuse».
I piozzesi, infatti, lasciavano essiccare il pregiato ortaggio e lo utilizzavano come contenitore per il vino da portare nelle vigne per dissetarsi durante le lunghe giornate di lavoro.
Anno dopo anno lo studio della zucca a Piozzo è andato a intensificarsi portando nel piccolo comune più di 600 varietà provenienti da tutto il mondo, ma coltivate esclusivamente sul territorio.
Il culmine della ricerca è stato, a oggi, il brevetto della «Zucca Piozzo»®, prelibato prodotto culinario, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto.
Organized by
Pro loco di Piozzo

Begins
29 September 2023
Ends
29 September 2023
How to participate
Ingresso libero.
Indirizzo: Piozzo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OctE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
07 Mar 30 MarLe stanze dell’arte
Una mostra che promuove un dialogo sulle tematiche di genere e sulla visibilità delle donne nell'arte contemporanea
-
24 Mar 28 MarMostra: Ottavio e Gea Baussano – artisti al Palio di Asti
Esposizione dedicata a Ottavio Baussano e alla figlia Gea, che, con con il padre negli anni ’30 e poi dagli anni ’60, hanno contribuito alla iconografia del Palio
-
24 Mar 29 MarUna questione di cuore
Esposizione fotografica alla storica torre medievale di Albaretto della Torre, con panorami mozzafiato e un’esperienza sensoriale curata da Sensovia
-
25 Mar 30 MarCanaletto, Van Wittel, Bellotto: Il Gran Teatro delle città
La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour
-
25 Mar 30 MarImpressionisti: luci e colori svelati
Un viaggio affascinante tra pennellate di luce e colori vibranti per immergersi nella bellezza senza tempo dell’Impressionismo a Mondovì
-
25 Mar 30 MarEx Voto: racconti di vita quotidiana
La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba
-
26 Mar 31 MarPrimo Levi e l’Europa
La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici
-
27 Mar 01 AprMonFest: Accademia Filarmonica
Due mostre che offrono un'esperienza immersiva tra immagini e suoni, esplorando il fascino del palcoscenico in tutte le sue forme
-
27 Mar 30 MarLa bellezza liberata: Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti
La mostra evidenzia il legame tra scultura e pittura divisionista, offrendo una lettura inedita dei rapporti professionali e personali tra gli artisti più rilevanti di quel contesto
-
27 Mar 30 MarRobert Doisneau. Trame di vita
Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento
-
28 MarLibri da vicino: Benedetta Bonfiglioli
L'autrice presenta un'opera intensa, una riflessione sul rapporto con il corpo, l’identità e il desiderio di esistere senza scomparire