Calosso — Centro paese

Fiera del Rapulè

Seconda giornata per l'appuntamento autunnale che delizia il palato con piatti tipici accompagnati dai vini DOC e DOCG dei 25 produttori che fanno parte dell’Associazione Crota ‘d Calos

da sabato

19 Ottobre 2024

alle 17:30

a sabato

19 Ottobre 2024

alle 23:59

Appuntamento ormai indelebile sull’agenda dell’autunno astigiano, la manifestazione trae ispirazione dal nome dall’antica e tradizionalissima pratica della vendemmia dei grappoli tardivi, detti nel dialetto locale Rapulin ‘d San Martin.

Il terzo week-end di ottobre, terminate per molte aziende le fatiche della vendemmia, quando il clima si rinfresca e la campagna si tinge dei colori caldi e vivi dell’autunno, il borgo di Calosso si anima con il suo percorso enogastronomico che consente a tutti di deliziare il palato con un vasto assortimento dei piatti tipici della cucina locale accompagnati dagli ottimi vini DOC e DOCG dei 25 produttori che fanno parte dell’Associazione Crota ‘d Calos.

Programma

A breve disponibile.

I piatti della tradizione

  • Trippa in umido
  • Acciughe al verde
  • Uova al tartufo
  • Guanciotto caramellato al Moscato d’Asti
  • Vitello tonnato
  • Friciule con salame cotto
  • Insalata di Carne Cruda
  • Insalata russa
  • Flan di porri e patate con crema di formaggio
  • Ravioli del plin al ragù
  • Zabaione al Moscato
  • Fritto misto alla piemontese
  • Gnocchi al Castelmagno
  • Torta di Nocciole con crema di nocciole
  • La Gran Finanziera di Calosso
  • Fonduta con tartufo e crostini
  • Formaggi di Langa con cugnà
  • Anguille carpionate al Moscato d’Asti
  • Antico budino di casa Savoia
  • Canestrelli con composta di mele & i Calicioni delle monache
  • Tajarin al sugo di carne
  • Crudo di Cuneo DOP

La fiera

La Fiera prende vita su un percorso cittadino composto di 19 tappe in cui è possibile assaporare piatti della tradizione e ottimi vini dei produttori del territorio.

A far da cornice alle degustazioni la magnifica atmosfera dei crotin, antiche cantine scavate nel tufo che giacciono sotto la maggior parte delle abitazioni del centro storico; essi guidano i visitatori attraverso un suggestivo itinerario che si snoda nel sottosuolo del borgo calossese.

Per tutta la durata della fiera vie e piazze del centro storico vengono allietate da figuranti, artisti di strada, cantastorie e, la domenica, da un variopinto e variegato mercatino a Km Zero, sulle cui bancarelle vengono esposti prodotti di vario genere appartenenti alla filiera corta.

Quella del Rapulé è senza dubbio una fiera che ha visto crescere la sua importanza e la sua popolarità oltre i confini della piccola comunità di paese, evento sicuramente irrealizzabile senza il contributo fondamentale di moltissimi calossesi che anno dopo anno mettono in campo il loro impegno, lavorando con entusiasmo, curando con attenzione il minimo dettaglio e costituendo la forza in grado di spingere questa manifestazione verso traguardi sempre più importanti.

Il crotin

Il Crotin è l’unica moneta accettata all’interno del percorso della Fiera (1 Crotin = 1€) ed utilizzabile per l’acquisto dei piatti, l’acquisto delle degustazioni vino e l’acquisto delle bottiglie all’uscita del percorso.

Musica

Durante i giorni di Fiera musicisti e artisti animeranno le vie del centro storico. 

Il Calosso DOC

La DOC Calosso, una delle denominazioni più piccole e giovani d’Italia, nasce nel 2011, a tutela di un vino prodotto con uve dal vitigno Gamba Rossa, o conosciuto localmente come Gamba di Pernice.

Patrimonio riscoperto di uno dei più vecchi e rari vitigni piemontesi, il Gamba di Pernice deve il suo nome al particolare colore rosso acceso del raspo prima dell’invaiatura, che ricorda le zampette delle pernici.

Un tempo noto nell’Albese come Pernicine, il Gamba di Pernice, detto anche Gamba Rossa o Imperatrice dalla Gamba Rossa, è un vitigno oggi raro, già attestato dal Nuvolone nel 1798, testato dall’inchiesta Leardi Demaria attorno al 1870 e dato come tipico dell’Alto Monferrato dal Rovasenda negli stessi anni.

Andato quasi scomparso nel ‘900, grazie alla caparbietà di alcuni produttori calossesi, dopo 12 anni di sperimentazione con l’Università di Torino, è stato ripiantato da diversi produttori, diventando fiore all’occhiello della viticoltura calossese, fino al riconoscimento nel 2011 della denominazione Calosso.

Organizzato da

Cròta ‘d Calòs

Inizia

19 Ottobre 2024

alle 17:30

Finisce

19 Ottobre 2024

alle 23:59

Come partecipare

La partecipazione alla manifestazione è vincolata dall'acquisto del ticket online per la serata del Sabato, mentre per quanto riguarda la serata inaugurale del venerdì e della domenica l'accesso sarà libero.

25,00 € ticket di accesso comprensivo di: accesso alla manifestazione, accesso ai Crotin, tasca & Calice Degustazione, 20 Crotin.

​Tutto il centro storico sarà completamente chiuso al traffico veicolare.

Alla fiera si accede esclusivamente usando le navette che partiranno ogni 15 minuti da Piana del salto e dalla chiesa di San Bovo. 

 

Indirizzo: Calosso, AT, Italia

Centro paese

Calosso, AT, Italia
Direzioni ↝

Cròta ‘d Calòs

Questa è la Cròta ‘d Calòs! Viticoltori Associati di Calosso, insieme ai gestori Patrizia e Sebastiano, vi danno il benvenuto nella loro “piccola patria” di eccellenze enogastronomiche: la “Cròta ‘d Calòs”, la Cantina Comunale dei Vini di Calosso, con vista stupefacente sulle belle colline che dall’Alto Monferrato “planano” sulle Langhe. Uno dei “cuori” dell’Enologia piemontese, felice connubio di qualità produttiva e bellezza ambientale, si trova qui. In questa “nicchia” della produzione locale, nata nel 1998, i Produttori riuniti in Associazione spontanea e l’Amministrazione Comunale hanno realizzato un luogo dove presentare e promuovere i propri vini, unitamente alle specialità culinarie, fatte di tradizione e del buon gusto di Patrizia. Anno dopo anno, la Cròta è diventata una “splendida vetrina” di tutti i prodotti del nostro Comune e dintorni.



  • 01 Mar 26 Ott

    Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini

    Canelli Passeggiate & Outdoor

    E-BIKE tour colline monferrato -eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 07 Lug 30 Set

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 04 Set 21 Set

    Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali

    Bistagno Passeggiate & Outdoor

    bistagno - eventi

  • 05 Set 30 Set

    Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017

    Albaretto Torre Mostre


  • 11 Set 16 Set

    Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale

    Agliano Terme Mostre

    Farfalle nello stomaco - eventi

  • 11 Set 16 Set

    Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo

    Serralunga d’Alba

    Francesco Paula Palumbo - eventi

  • 12 Set 21 Set

    Douja d’Or è un itinerario di esperienze e degustazioni con il vino sempre al centro

    Asti Sagre & Fiere

    douja degustazioni - eventi

  • 13 Set 21 Set

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food

    Cascina Sòt si trova a Monforte d'Alba

  • 15 Set 20 Set

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 15 Set 20 Set

    Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo

    Casale Monferrato Mostre

    Diego Dominici. Confine - eventi

  • 15 Set 19 Set

    Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città

    Asti Sagre & Fiere

    Douja D'Or - Eventi