Faule — Centro storico

Festa della Bagna caoda

Serata conclusiva della tradizionale sagra della Bagna Caoda, giunta alla sua 27esima edizione. Serata danzante con la Grande orchestra Gianmarco Bagutti

da martedì

10 Ottobre 2023

alle 19:30

a martedì

10 Ottobre 2023

alle 23:00

Quando cadono le foglie e la campagna si ricama di brina, quando le brume dell’autunno penetrano tra le case, la terra si prepara a dormire il lungo sonno invernale dopo le fatiche estive dei campi, quando cadono i primi fiocchi di neve, è tempo di accendere il camino… è la stagione della bagna caöda!

La Festa della Bagna Caöda viene organizzata nel secondo fine settimana di Ottobre di ogni anno.

Manifestazione tra le più significative del territorio regionale, si svolge in concomitanza con i festeggiamenti patronali dei Corpi Santi, ed è nata in seguito al gemellaggio con la cittadina argentina di Humberto I° perché proprio in quel paese si propone annualmente una grande sagra della Bagna Caöda.

I momenti gastronomici vengono immancabilmente dedicati alla Bagna Caöda: ad orario continuato migliaia di persone, provenienti dai luoghi più disparati, possono deliziare il palato con il tipico piatto piemontese sapientemente preparato secondo un’antica ricetta locale.

Programma martedì 10 ottobre

Ore 19:00

Apertura mostre presso il Parco del Monviso.

Ore 19:30

Cena con la Bagna Caoda presso la Vecchia distilleria, locale riscaldato.

Ore 21:00

Serata conclusiva della festa con la Grande orchestra Gianmarco Bagutti.

 

Organizzato da

Comune di Faule

Inizia

10 Ottobre 2023

alle 19:30

Finisce

10 Ottobre 2023

alle 23:00

Come partecipare

Ingresso libero

Dal 5 al 10 ottobre

Serata danzante gratuita se ceni con noi, senza cena ingresso a 5,00 €.

Durante tutti gli appuntamenti gastronomici menu serviti fino ad esaurimento scorte.

 

 

Indirizzo: Faule, CN, Italia

Faule, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Faule

Faule (Fàule in piemontese) è un comune di 500 abitanti circa della provincia di Cuneo, situato sulla sponda destra del Fiume Po. Fu possedimento dei Romagnano che vi eressero un castello su una preesistente fortificazione dei marchesi di Busca; passò successivamente agli Acaia, prima di essere infeudata ai Provana e infine ai Gauteri. A Faule è molto diffuso il Settore Primario con le coltivazioni della Mais, del grano, della menta e della soia a susseguire è diffuso il Settore Secondario e per ultimo il Settore Terziario Faule è gemellata dal giugno del 1997 con Humberto 1°, Provincia di Santa Fe, Dipartimento di Castellanos, Argentina.