Alba — Museo civico
Famiglie al museo
Il museo civico “Federico Eusebio” di Alba propone alle famiglie un modo divertente, e in totale sicurezza, per conoscere le sue collezioni archeologiche e naturalistiche
da domenica
26 Luglio 2020
alle 15:30
a domenica
26 Luglio 2020
alle 18:30

Saranno allestiti nelle sale museali tre diversi percorsi di gioco della durata di un’ora con la disponibilità di 2 turni (alle 15:30 e alle 17:00).
Ogni famiglia potrà scegliere un solo percorso, che si svolgerà in sicurezza (sarà presente una sola famiglia per sezione) e con l’aiuto di un operatore museale.
La Storia dei Mestieri – Archeologia preistorica
Riscopriamo la vita quotidiana degli abitanti dell’epoca preistorica, dal Neolitico all’Età del Ferro, attraverso le diverse attività quotidiane dell’uomo che l’archeologia ha studiato e ricostruito.
La caccia al tesoro sarà allestita nella sezione di archeologia preistorica tramite l’uso di indizi visivi e cartacei sulle epoche, sulle azioni e sulla preistoria albese.
Lo svolgimento del gioco avverrà tramite l’utilizzo di libretti confezionati per ogni famiglia, da portare a casa, e senza l’ausilio di materiali comuni (eccetto una penna e una colla che servirà per incollare gli indizi cartacei trovati; queste verranno debitamente sanificate al termine del gioco e non offerte alle famiglie successive).
Alla fine, i bambini potranno costruire un piccolo contenitore di carta, che raccolga, incollati, gli indizi-immagini trovati e aiuti a ricostruire la linea del tempo della Preistoria.
L’attività è rivolta a famiglie con bambini delle classi primarie e della scuola dell’infanzia (1ª-5 ª elementare).
La Vita dei Romani – Archeologia Romana
La vita quotidiana dei romani ha sempre avuto grande fascino sugli uomini di oggi.
Come possiamo però capire quali erano i suoi elementi più importanti? Quelle caratteristiche senza le quali i Romani non sarebbero diventati così famosi?
Il gioco si svolge nelle sale della sezione di Archeologia Romana, grazie alla presenza di carte colorate da reperire nelle sale museali.
I bambini dovranno ricostruire un memory (Ricostruisci un affresco) pensato per portare l’attenzione agli elementi artistici (gli affreschi, i mosaici e gli oggetti della vita quotidiana nell’antichità). Per ritrovare le carte sarà necessario ritrovare anche le monete romane necessarie per “sbloccare” il memory e proseguire nel percorso.
Tutti i materiali (carte, monete, scatoline) saranno di carta e quindi potranno essere portati a casa.
L’attività è rivolta a famiglie con bambini di 3ª-5 ª elementare.
Un Territorio da scoprire
Il tema principale riguarderà la sala di zoologia e i reperti paleontologici del museo, attraverso la ricchezza della fauna del territorio e le riflessioni sui cambiamenti dell’ambiente nel corso del tempo, dalla fondazione della sezione di Scienze Naturali ad oggi.
Il gioco è strutturato secondo alcuni libretti, le cui risposte sono da reperire nei cartellini e nelle didascalie della sezione.
Il gioco sarà interattivo, grazie all’ascolto di suoni emessi tramite le casse bluetooth in dotazione al museo e attraverso il riconoscimento di alcune immagini.
L’obiettivo finale sarà ritrovare la balenottera Olga (attraverso alcuni indizi guidati e l’aiuto dell’operatore).
Ogni famiglia avrà in dotazione un libretto con le storie degli animali, con enigmi da risolvere per trovare quelli tra loro più curiosi e con il gioco finale per raggiungere la preziosa balenottera.
Utenza: famiglie con bambini delle scuole elementari e della scuola dell’infanzia.
Organizzato da
Comune di Alba

Inizia
26 Luglio 2020
Finisce
26 Luglio 2020
Come partecipare
3,00 € Biglietto intero
1,00 € Biglietto da 11 a 17 anni
Gratuito fino ai 10 anni
L'attività può essere prenotata telefonicamente o tramite mail; all’atto della prenotazione occorre comunicare il percorso scelto.
Indirizzo: Museo Civico F. Eusebio, Via Vittorio Emanuele, Alba, CN, Italia