Bra — Teatro Politeama Boglione
Il delitto di via dell’Orsina
Una situazione paradossale, un po’ beckettiana, brillantemente costruita da un gigante della drammaturgia come Labiche
da martedì
01 Marzo 2022
alle 21:00
a martedì
01 Marzo 2022
alle 23:00

Un uomo si sveglia con uno sconosciuto nel letto, entrambi hanno una gran sete, le mani sporche e le tasche piene di carbone ma non sanno perché, non ricordano nulla della notte precedente.
Lentamente tentano di ricostruire quanto accaduto dopo aver lasciato una festa di ex allievi del liceo. Da un giornale apprendono che una giovane carbonaia è morta quella notte, e tra una serie di malintesi ed equivoci si fa strada la possibilità che i due abbiano commesso quell’efferato omicidio.
Profondamente diversi l’uno dall’altro, uno ricco, nobile, elegante e l’altro rozzo, volgare, proletario, i due personaggi creati da Labiche sono costretti a confrontarsi con quello che credono di aver commesso.
A dar loro vita, due fuoriclasse della scena, Massimo Dapporto e Antonello Fassari.
Scena di Margherita Palli e musiche di Alessandro Nidi.
Eugène-Marin Labiche
Nacque a Parigi nel 1815 da una famiglia di ricchi borghesi, industriali molto stimati.
E fu proprio nella borghesia che trovò quasi tutti i protagonisti e gli intrecci delle sue pièces. Borghesi con tutte le loro manie, le loro pecche, i piccoli difetti e le grandi virtù.
Ha firmato in quarant’anni ben 174 copioni fra commedie e atti unici, scritti da solo o in collaborazione con altri autori.
Una frenetica attività drammaturgica, culminata con due messinscene alla Comédie Française e la chiamata all’Académie Française.
Fu consacrato anche come il re del teatro da boulevard, genere di teatro leggero e comico allestito in teatri parigini a gestione privata, come il Palais-Royal.
Organizzato da
Teatro Politeama Boglione

Inizia
01 Marzo 2022
Finisce
01 Marzo 2022
Come partecipare
Intero 21,50 €
Ridotto (over 65 e under 26) 19,50 €
Contatti
Indirizzo: Teatro Politeama Boglione, Piazza Carlo Alberto, Bra, CN, Italia