Roddi — CASTELLO DI RODDI

Corso di cucina con chef Raffaele Lenzi

All’interno del Castello di Roddi, attraverso corsi teorico-pratici, vi verranno insegnate le ricette della tradizione di Langhe, Monferrato e Roero: appuntamento con chef Raffaele Lenzi

da lunedì

28 Novembre 2022

alle 10:00

a lunedì

28 Novembre 2022

alle 13:00

Corsi di cucina alla Fiera del tartufo

All’interno del Castello di Roddi, in una delle più belle scuole di cucina italiane, attraverso corsi teorico-pratici, vi verranno insegnate le ricette della tradizione di Langhe, Monferrato e Roero e i grandi piatti icona di importanti chef in una location davvero particolare.

All’interno del Castello si trovano 7 postazioni in acciaio moderne e complete di tutti gli attrezzi da cucina.

I partecipanti sono sempre coinvolti in prima persona e avranno la possibilità di degustare ciò che si prepara, accompagnato da un calice di vino e da una lamellata di Tartufo bianco d’Alba.

Sempre in omaggio il materiale didattico con la ricetta e il grembiule esclusivo firmato Frette.

A ogni partecipante verrà omaggiato:

  • il grembiule da cucina Frette logato Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
  • la ricetta realizzata con lo chef
  • il manuale “Tutto sul Tartufo Bianco d’Alba”

Raffaele Lenzi

Nato a Napoli nel 1984, Raffaele Lenzi è l’Executive Chef del ristorante Al Lago. Il suo approdo nel mondo della gastronomia è quanto mai precoce; a 14 anni è già tra i banchi di pasticceria, a studiare, a incuriosirsi, a gettare le basi di un futuro che sembra già scritto.

Dopo gli studi all’alberghiero, a 18 anni decide di abbracciare il mestiere di cuoco a tutto tondo, mette da parte le due passioni che lo avevano accompagnato fino ad allora – quella decennale del calcio e quella del teatro – per dedicarsi esclusivamente alla sua vocazione: la cucina.

È su questa scia che decide di preparare le valigie e di partire per l’estero, direzione Inghilterra, dove rimane per ventiquattro mesi e dove arriva a ricoprire il ruolo di capo partita in un ristorante londinese della catena Azeta; per poi spostarsi negli Stati Uniti, per un altro anno, dove non solo affina la tecnica, ma anche l’uso della lingua inglese, che in futuro sarà fondamentale per ricoprire ruoli di rilievo in ambito manageriale.

Raffaele è da sempre una persona molto competitiva, che chiede tanto a sé stessa. Si spiega così la scelta di tornare nella capitale lombarda, dove dal 2011 al 2013 cura l’apertura dell’Armani Hotels & Resorts Milano come executive sous chef.

Una sfida importante, che gli dà quella consapevolezza di essere ormai pronto per confrontarsi con cucine tre Stelle Michelin, come il Bo Innovation a Hong Kong e Manresa a Los Gatos, in California.

Dopo questa parentesi, viene finalmente il momento di mettersi alla prova come executive.

E per farlo sceglie di tornare in Italia, e più precisamente al ristorante Turbigo sui Navigli, per quella che sarà l’ultima esperienza prima dell’incontro con la famiglia Contreras, che darà il via alla sua più importante collaborazione.

Da luglio 2016 sposa il progetto del Sereno Hotels di proprietà della famiglia Contreras, che ha all’attivo due alberghi: il primo a Torno sul Lago di Como e il secondo a Saint-Barthélemy, nell’isola caraibica di lingua francese anche conosciuta come Saint Barts.

Il Lago di Como diventa immediatamente la sua seconda casa: qui ha l’opportunità di tornare a praticare lo sport che lo ha accompagnato dall’infanzia e che fa parte del suo DNA.

Dal 2019 Raffaele si occupa anche dell’albergo caraibico della famiglia Contreras, curando l’intera proposta come Corporate Chef.

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia

28 Novembre 2022

alle 10:00

Finisce

28 Novembre 2022

alle 13:00

Come partecipare

90,00 € postazione singola

150,00 € postazione doppia

Le postazioni sono 7 utilizzabili individuali o doppie.

Il corso è a numero chiuso e prevede una presenza massima di 14 persone.

Le postazioni sono complete di tutte le dotazioni necessarie per lo svolgimento teorico e pratico delle lezioni.

Indirizzo: Castello di Roddi, Via Carlo Alberto, Roddi, CN, Italia

Castello di Roddi, Via Carlo Alberto, Roddi, CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).