Cherasco — città

Concorso: Calendario Naturalistico 2024

Iscrizioni aperte per il concorso di 12 disegni che diventeranno il calendario 2024 della città

da lunedì

27 Febbraio 2023

alle 09:00

a domenica

30 Aprile 2023

alle 21:00

È online sul sito del Comune di Cherasco il bando del Concorso naturalistico 2024: oltre ai premi decretati, il vincitore vedrà i suoi disegni pubblicati nel calendario della Città di Cherasco, quello che viene consegnato a tutte le famiglie a fine anno.

Il tema proposto è: Le piante spontanee commestibili del territorio cheraschese.

I concorrenti dovranno presentare 12 disegni, che rappresentino le 12 specie diverse di piante spontanee commestibili di seguito elencate (piantaggine, tarassaco, lampascione (leopolda comosa), luppolo, topinambur, barba di becco (scorzonera), papavero, silene vulgaris, nasturzio, portulaca, pimpinella, aglio orsino).

Le opere, di dimensioni non superiori ai 40 x 60 cm, dovranno pervenire in originale e dovranno essere realizzate con la tecnica del disegno su supporto fisico con, a scelta, pastelli, acquerelli, tempere, ecc su sfondo bianco.

Visto il successo delle passate edizioni, sia per il risultato numerico che per la qualità dei lavori presentati il concorso oltre che per disegnatori naturalistici (giovani, amatori, dilettanti) è stato esteso anche a classi dei licei artistici e di scuole di disegno naturalistico.

Ci sarà infatti una classifica dedicata esclusivamente alle classi delle scuole, con un premio di € 500,00 a quella vincitrice.

I disegni delle scuole concorrono comunque alla classifica assoluta con la possibilità di vincere il 1° premio.

Una giuria qualificata individuerà i primi classificati: il vincitore riceverà un assegno di 1.000 € al secondo andranno 500 €, al terzo 250 €.

La cerimonia di consegna avverrà durante la serata di presentazione del calendario, nel mese di dicembre.

Il calendario

Da alcuni anni il Comune pubblica un calendario di carattere naturalistico con attinenza alla natura del nostro territorio (2009 i rapaci, 2010 ambienti, 2011 mammiferi, 2012 uccelli, 2013 alberi, 2014 farfalle, 2015 fiori, 2016 uccelli delle zone umide, 2017 uccelli con zampe o dita palmate, 2018 i frutti antichi, 2019 fringillidi ed emberizidi, 2020 gli ortaggi della tradizione orticola cheraschese, 2021 gli animali domestici della tradizione piemontese, 2022 i nidi degli uccelli del territorio cheraschese).

 

Organizzato da

Comune di Cherasco

Inizia

27 Febbraio 2023

alle 09:00

Finisce

30 Aprile 2023

alle 21:00

Come partecipare

I concorrenti dovranno confermare la loro partecipazione entro il 30 aprile 2023 compilando il modulo di iscrizione on line al link

Indirizzo: Cherasco, CN, Italia

Cherasco, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cherasco

Graziosa cittadina posta sull'altopiano che domina la confluenza tra il fiume Tanaro e la Stura, è attivo centro agricolo e commerciale, sede di laboratori artigianali per la lavorazione del legno e di apprezzate botteghe di restauro e antiquariato.