Villar San Costanzo — Riserva naturale i Ciciu di Villar
Ciciufestival
Nella meravigliosa Riserva Naturale dei Ciciu di Villar tre giorni di musica, eventi e intrattenimento
da sabato
17 Giugno 2023
alle 10:00
a sabato
17 Giugno 2023
alle 23:30
Venite a scoprire la meravigliosa Riserva Naturale dei Ciciu di Villar San Costanzo, immergetevi in una natura unica al mondo, vi sembrerà di immergervi in una favola.
Programma
Ore 10:00 → 17:30 settimo Raduno Ciciu Block
Per garantirsi il pacco gara, la preiscrizione è valida fino al 1 giugno, compilando il form sul sito Provillar.It/Ciciu-Block.
Solo per i partecipanti al raduno, verrà omaggiata la Ciciu Block Card, che darà l’accesso gratuito alla riserva fino a giugno 2024.
Il costo dell’iscrizione è di 15,00€ da versare direttamente a inizio raduno.
Premiazioni per i primi tre classificati maschile e femminile.
Al termine delle premiazioni la consueta e ricchissima Lotteria Del Boulderista.
Dalle 19:30 Street Food
Sarà possibile cenare nel parco con le nostre saporite proposte di Street-Food.
Per info sulle iscrizioni scrivere al +39 328 217 6406.
Ore 15:30 Raduno di parapendio
Organizzato in collaborazione con Para Delta Club di Cuneo.
Ore 18:30 Sogni di vittoria
Concerto della classe 1^ D della Scuola Secondaria Di Primo Grado I.C. “Giovanni Giolitti” di Dronero, si esibiranno con la loro orchestra e i loro gruppi cameristici.
Dalle Ore 18:00 Henna Tattoos
Stand di tatuaggi Henna
Dalle Ore 19:30 Street Food & Drink
Stand gastronomici e servizio bar
Ore 20:45 Trevor Plays Acdc
Tribute Band ACDC
Ore 22:30 Borderline Rockhits
Musica Rock
Ore 00:40 Dj Bubu
Continua la musica con il Dj Set.
Ciciufestival è anche Camping!
Per chi desidera fermarsi a dormire, venerdì e sabato verranno delimitate aree campeggio per tende e camper, in prossimità della Riserva Naturale Dei Ciciu.
Il territorio e i Ciciu
La riserva naturale è stata istituita nel 1989, ed è amministrata dall’Ente di gestione “Parco naturale del Marguareis”.
Si trova a Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti (Val Maira), ad una quota compresa tra 650 e 950 m, e si estende su una superficie di 64 ettari.
La riserva è nata per proteggere un fenomeno di erosione molto particolare: le “colonne di erosione” (anche chiamate “piramidi di terra”, o “funghi di erosione”), che si ergono ai piedi del massiccio del monte san Bernardo.
Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma di funghi.
Il cappello è costituito da un masso erratico (anche di notevoli dimensioni) ed il gambo è costituito da terra e pietrisco.
In quest’area queste colonne di erosione prendono il nome popolare di ciciu, parola piemontese che significa pupazzo, fantoccio.
Nel 2000 è stato effettuato un censimento a cura di Alberto Costamagna durante il quale sono state contate 479 formazioni concentrate in un’area di circa 0,25 km², a volte isolate, a volte raggruppate.
Dimensioni
Anche le dimensioni delle formazioni possono variare: l’altezza può oscillare dal mezzo metro delle più basse, fino ai 10 metri di quelle più alte, anche se generalmente non supera i 2 metri.
Il diametro del “gambo” varia tra 1 e 7 m. (generalmente intorno ai 3 m.), mentre quello del “cappello” può arrivare fino agli 8 m.
Organizzato da
Associazione turistica Pro Villar
Inizia
17 Giugno 2023
Finisce
17 Giugno 2023
Come partecipare
Evento Gratuito
Indirizzo: Riserva Naturale Dei Ciciu Del Villar, Via Ciciu, Villar San Costanzo, CN, Italia