Cherasco — Giardino la madonnina

Cherasco classica

Seconda serata del festival di musica classica che invita a riscoprire un territorio ricco di storia e di cultura e presenta i talenti della musica

da domenica

07 Agosto 2022

alle 21:00

a domenica

07 Agosto 2022

alle 23:30

CHERASCO CLASSICA -EVENTI

Cherasco Classica, rassegna di musica classica, con la sua formula invita a riscoprire un territorio ricco di storia e di cultura, riattivando in noi la sensibilità propria dell’uomo, la voce che rimane nascosta sotto la scorza dell’abitudine, ma che si libera e incanta nella creazione di un artista.

Filo conduttore del Festival la presentazione di talenti della musica in un contesto di bellezza, per offrire loro spazio, pubblico e attenzione e far vivere al pubblico emozioni attraverso la musica e l’olfatto.

Domenica 7 agosto

Chiara Sardo

La seconda serata offre un programma intrigante che va da Schubert Trio per pianoforte n.2 in mi bemolle maggiore, op.100, D.929 e Stravinsky Berceuse e finale da L’oiseau de feux vede protagonisti tre giovanissimi musicisti: Chiara Sardo inizia lo studio del violoncello all’età di otto anni presso la scuola Progetto Futuro Musica di Villafranca d’Asti con il M° Marco Allocco.

Nel 2014 sotto la guida del M° Massimo Macrì inizia il percorso di studi al Conservatorio G. Verdi di Torino concludendo il corso pre-accademico.

Nel 2018 viene ammessa al corso Accademico di I Livello nel medesimo Conservatorio.

Nel 2019 prosegue gli studi con il M° Dario Destefano con cui concluderà la formazione Triennale.

Fa parte di formazioni da camera e orchestrali dello stesso Conservatorio con le quali si è esibita nella favola per musica Pollicino di H.W. Henze al Teatro Regio di Torino.

Ha collaborato inoltre con l’orchestra Camerata Ducale Junior di Vercelli.

Nel 2012 ha riportato il 1°premio nei Concorsi per giovani interpreti Città di Asti e Alpi Marittime di Busca (CN).

Fabrizio Berto

Nato a Vercelli nel 2002, inizia lo studio del violino a cinque anni sotto la guida del M° Marina Martianova.

Dopo il diploma Suzuki, nel 2015 viene ammesso al Conservatorio G. Verdi di Torino dove attualmente frequenta il terzo anno del Triennio nella classe del M° Sergio Lamberto.

Nel 2017 partecipa al progetto Orchestra Giovani Talenti del M° Uto Ughi e lo accompagna ai concerti tenuti ad Assisi in occasione del Cortile di Francesco e presso l’Abbazia di Staffarda.

Nel 2018 vince il primo premio assoluto al Concorso Internazionale Valsesia Musica Junior.

Dal 2020 collabora con l’Orchestra Filarmonica di Torino per MiTo, Moncalieri Jazz Festival, Festival Cello Arte di Pays de Gex.

Nel 2021 si esibisce col M°Andrea Lucchesini in formazione di trio e quintetto al Teatro Vittoria di Torino nella stagione Forme dell’OFT; viene ammesso all’Accademia

Perosi di Biella nella classe del M° Pavel Berman.

Ha frequentato master class di violino e di musica da camera di maestri come Ilya Grubert, Simone Bernardini, Uto Ughi, Christophe Giovaninetti, C.C.Schuster, Amiram Ganz.

Marco Tempesti

Nato nel 2001, inizia gli studi di pianoforte all’età di 7 anni e studia con il M° Andrea Stefenell presso la Fondazione Fossano Musica, per poi continuare dal 2013 al Conservatorio G. Verdi di Torino con la Prof.ssa Valeria De Bernardi.

Si è esibito in numerose occasioni come solista, in formazioni cameristiche e in qualità di accompagnatore di cantanti.

Nel 2018 ha suonato come solista il Concerto No. 1 di Beethoven per pianoforte e orchestra diretto dal M° Julius Kalmar con l’orchestra della Fondazione Fossano Musica e nel 2019 si è esibito presso l’Alliance Française di Karachi su invito del Consolato Italiano in Pakistan.

Si è classificato tra i primi posti in concorsi nazionali ed internazionali e, nel 2021, ha conseguito il Diploma Accademico di I Livello con la votazione di 110/110 e lode con menzione d’onore, venendo successivamente invitato ad esibirsi presso l’Associazione Musicale Gioachino Rossini di Savona e presso l’Educatorio della Provvidenza di Torino in qualità di migliore laureato.

Recentemente si è esibito nella Galleria Grande della Reggia di Venaria e in diretta su Radio 3 nell’ambito della trasmissione Voci in Barcaccia.

Il Festival

La caratteristica del Festival si cela nell’altissima qualità delle proposte artistiche.

Il giardino scelto per lo svolgimento dei concerti, conosciuto come La Madonnina, rappresenta una piccola perla incastonata nei bastioni della città.

Offrire ai cittadini e al turista serate di qualità vuol dire far crescere le attività di una città non solo dal punto di vista economico (e al momento sappiamo benissimo quanto ce ne sia bisogno!), ma soprattutto dal punto di vista culturale e personale, caratteristiche altrettanto importanti nella vita di ciascuno.

In quest’ottica la presenza di Acqua di Cherasco all’interno del festival Cherasco Classica intende sviluppare il concetto di ospitalità creando una scenografia olfattiva che si libri nell’aria come fa la musica seguendo gli autori e creando suggestioni emozionali e musicali.

Naso e orecchio saranno coinvolti in un divertente gioco sensoriale.

L’iniziativa consente di far conoscere artisti e programmi musicali curiosi e insoliti, di diffondere ancora di più la conoscenza della città di Cherasco, del giardino della Madonna delle Grazie e i vari servizi turistici.

Dal 2008 al 2010 si è già svolto a Cherasco un piccolo festival internazionale di musica Classica, Cherasco Classica appunto, in cui musicisti americani dello Zephir Chamber Orchestra e musicisti italiani hanno tenuto una serie di concerti all’aperto in piazze e giardini della città.

A distanza di anni rinasce la volontà di proporre quel tipo di spettacolo per rispondere a una domanda sempre crescente di musica dal vivo, musica classica con piccoli ensemble di altissimo livello, per dare al pubblico la possibilità di fruire della “grande musica” in spazi di bellezza artistica e architettonica.

La decisione di riproporre il Festival Cherasco Classica nasce dalla richiesta informale di un pubblico attento e alla ricerca di concerti speciali che possano coniugare la bellezza architettonica con la bellezza artistica.

Organizzato da

Comune di Cherasco

Inizia

07 Agosto 2022

alle 21:00

Finisce

07 Agosto 2022

alle 23:30

Come partecipare

Ingresso gratuito

Prenotazione obbligatoria via telefono o via modulo online

 

 

 

 

Indirizzo: Madonnina delle Grazie di Cherasco, Cherasco, CN, Italia

Madonnina delle Grazie di Cherasco, Cherasco, CN, Italia
Direzioni ↝

Comune di Cherasco

Graziosa cittadina posta sull'altopiano che domina la confluenza tra il fiume Tanaro e la Stura, è attivo centro agricolo e commerciale, sede di laboratori artigianali per la lavorazione del legno e di apprezzate botteghe di restauro e antiquariato.