Alba — SALA BEPPE FENOGLIO
Chef Luigi Taglienti, ristorante Io luigi Taglienti
La sua cucina si basa sull’intuizione, sulla sensibilità e capacità di leggere la materia prima con l’aggiunta dell’utilizzo della tecnica per arrivare a un’idea finale, mai per concepirla
da sabato
12 Novembre 2022
alle 11:00
a sabato
12 Novembre 2022
alle 13:00

Cooking show alla Fiera del tartufo
Ogni weekend della Fiera alle ore 11:00 e alle ore 18:00, presso la Sala Beppe Fenoglio, all’interno del Cortile della Maddalena e adiacente il Mercato mondiale del Tartufo, i cooking show ti permettono di scoprire i segreti di grandi firme della cucina nazionale ed internazionale che, alternandosi ai fornelli, vi faranno assaporare i loro piatti – creati per l’occasione – e abbinati al bene più prezioso e raro del nostro territorio: il Tartufo bianco d’Alba.
Il piacere di assaporare un grande piatto, creato da un grande chef e studiato per abbinarsi alla perfezione al Tartufo bianco d’Alba, per farvi entrare nell’atmosfera autunnale delle colline di Langhe Monferrato e Roero.
In abbinamento ai piatti, sarà servito l’Alta Langa Docg dei produttori del Consorzio Alta Langa.
Le “alte bollicine piemontesi” si potranno degustare nel nuovo e iconico calice Terra, progettato da Italdesign e realizzato dai maestri del cristallo di Collevilca.
Luigi Taglienti
Come si racconta lo chef: “Sono ligure, di nascita e di fatto, ma la mia famiglia ha origini variegate che coprono gran parte di questo paese meraviglioso che è l’Italia. Molto presto e romanticamente capii che sarei diventato un cuoco.”
“I grandi chef italiani mi hanno trasmesso l’amore per la materia prima, i grandi chef francesi l’importanza di saperla trasformare e le tecniche di base classiche, i grandi chef spagnoli, nordici e sud americani l’importanza che si può e deve osare tutto in cucina, basta possedere delle idee e delle intuizioni importanti, mettendosi in gioco e definendo un proprio stile, riconoscibile e inimitabile.
La mia cucina si basa sull’intuizione, sulla sensibilità e capacità di leggere la materia prima con l’aggiunta dell’utilizzo della tecnica per arrivare a un’idea finale, mai per concepirla.
La mia offerta è in grado di rivolgersi a un pubblico trasversale, dalla persona curiosa e desiderosa di imparare e conoscere l’alta cucina, al più esperto critico eno-gastronomico, lavorando su 4 stili di cucina diversissimi seppur estremamente coerenti tra loro.
I miei piatti nascono dall’istinto, vengono fuori già immaginati in qualche posto e con una storia da raccontare.
È un processo creativo che intreccia tutta la mia storia e tutta la mia passione per questo lavoro. Tradizione, modernità, leggerezza e territorio sono i veri ingredienti della mia cucina. Non immagino solo piatti per essere gustati.
Senza correre rischi, il mio lavoro e i miei progetti non potrebbero evolvere e le idee inevitabilmente si deteriorerebbero.
Ogni tanto sento che devo osare, per esplorare nuovi sentieri che talvolta mi portano a fare esperienze bellissime o a manifestare quello che le persone riconoscono come nuovo.”
Organizzato da
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba

Inizia
12 Novembre 2022
Finisce
12 Novembre 2022
Come partecipare
41,00 € biglietto unico disponibile online
Indirizzo: Sala Beppe Fenoglio, Alba, CN, Italia
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
Contatta
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba
