Bra — Regione Puglia
I formaggi: cartina di tornasole della Puglia transumante
La Puglia ha una spina dorsale transumante, e i suoi formaggi ne sono la cartina di tornasole
da lunedì
20 Settembre 2021
alle 12:30
a lunedì
20 Settembre 2021
alle 15:30

Le attività zoo-agricole, in un’epoca lontana riecheggiata nella memoria da prodotti arcaici, favorirono la nascita dei primi insediamenti urbani e potenziarono la rete degli scambi commerciali, lungo le direttrici dei cammini.
La ricca trama di tratturi, tratturelli e bracci, autostrade su cui viaggiavano i destini di uomini e bestie, progettati e realizzati per lo scopo, e tutt’ora visibili, sono gli scenari della narrazione che Slow Food Puglia mette in scena a Cheese 2021.
Il programma prevede l’animazione dello spazio per i quattro giorni della manifestazione, e si articola in degustazioni Alla scoperta dei prodotti pugliesi naturali per assaporare la diversità e la ricchezza dei prodotti pugliesi come formaggi, ma anche salumi, pani, vini; e Dialoghi in cammino, che ruotano attorno a personaggi che possono presentare e raccontare il concetto di formaggi (e più in generale, prodotti) “naturali”.
Il programma della giornata
- 12:30 → 13:30 Considera gli animali. Esistono in Puglia razze da latte autoctone, in genere Presìdi Slow Food: impariamo a conoscerle assaggiando i formaggi che si ricavano dal loro latte.
- 14:30 → 15:30 Formaggio e miele. Abbinamenti di una selezione di formaggi e mieli pugliesi di varie essenze floreali.
Cheese: considera gli animali
Cheese, il più grande evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo e alle forme del latte, torna a Bra dal 17 al 20 settembre 2021.
Gli organizzatori, Città di Bra e Slow Food, con il sostegno della Regione Piemonte, sono infatti all’opera per garantire la sicurezza per tutte le aree e gli appuntamenti del programma che in queste tredici edizioni hanno garantito il successo della manifestazione.
Il tema che guida questa edizione è Considera gli animali, per raccontare il regno animale e la varietà di connessioni con le azioni dell’uomo, dalle razze da latte che garantiscono reddito alla microbiodiversità, dalle api a tutti gli altri impollinatori indispensabili per l’allevamento al pascolo.
Senza di loro infatti non esisterebbe l’infinita biodiversità casearia che tocchiamo con mano a Cheese e che rappresenta un pezzo importante della storia dell’umanità.
Ancora una volta, quindi, i formaggi sono i perfetti testimonial di un’avanguardia che affonda le proprie radici nel solido e millenario rapporto tra esseri umani, animali e ambiente e che rappresenta una fetta importante della produzione agroalimentare e dell’economia del nostro Paese.
Non solo formaggio
Come sempre, la manifestazione si colora delle interpretazioni regionali proposte dalle Cucine di strada e dalle originali preparazioni espresse dei Food truck, il tutto arricchito dai birrifici artigianali, espressione della migliore sperimentazione brassicola italiana.
Organizzato da
Slow Food

Inizia
20 Settembre 2021
Finisce
20 Settembre 2021
Come partecipare
Gli eventi sono ad accesso libero fino a esaurimento posti.
Per maggiori info: info@slowfoodpuglia.it.
Tutti gli appuntamenti del giorno rientrano nel programma di Cheese e sono organizzati da Slow Food Puglia con il supporto di Regione Puglia e UnionCamere Puglia.
In adeguamento alle norme vigenti, gli appuntamenti di Cheese 2021 sono accessibili esclusivamente ai detentori del certificato verde.
Indirizzo: Via Marconi, Bra, CN, Italia