Bra — Piazza Spreitenbach
Cheese. Made in UK: tra le birre e i formaggi di due mostri sacri
La quarta giornata del più grande evento mondiale dedicato ai formaggi a latte crudo: degustazione delle famose birre del birrificio Moor Beer e dei formaggi di Neal’s Yard Dairy
da lunedì
18 Settembre 2023
alle 17:30
a lunedì
18 Settembre 2023
alle 18:30
Made in UK: tra le birre e i formaggi di due mostri sacri
Bra, Stand Università di Scienze Gastronomiche, Piazza Spreitenbach, ore 12:00
Le famose birre del birrificio Moor Beer Company di bristol in abbinamento ai prestigiosi formaggi di Neal’s Yard Dairy di Londra.
Abbiamo già detto tutto di una degustazione made in UK che si preannuncia sorprendente.
La degustazione made in UK è guidata da Luca Giaccone ed Eugenio Signoroni, curatori della Guida alle birre d’Italia di Slow Food e didactic instructors presso l’Università di Scienze Gastronomiche.
Le birre vengono presentate da Justin Hawke, fondatore e birraio di Moor Beer, mentre i formaggi saranno spiegati da Srdja Mastalovic export manager di Neal’s Yard Dairy.
10,00 € (8,00 € soci Slow Food, studenti e alumni UNISG)
Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Il tema
L’erba verde, con le sue molte sfumature ed essenze, i fiori, i profumi, gli aromi, è l’alimento primario per il bestiame da latte.
I ruminanti vivrebbero naturalmente di sola erba o fieno perché, al contrario degli esseri umani, sono in grado di trasformare la cellulosa dell’erba in proteine, consumando un alimento che non sarebbe digeribile per noi.
L’erba dei pascoli e dei prati è igienica, ricca di princìpi nutritivi, digeribile.
Il latte che ne deriva è di altissima qualità biochimica e organolettica.
Gli animali ritrovano il proprio habitat naturale e originario e, nutrendosi dell’erba dei prati, vivono meglio e più a lungo, traendo naturalmente dalle essenze foraggere tutto quel che è necessario al proprio nutrimento.
Migliore per gli animali, migliore per la nostra salute
Il passaggio dall’erba al formaggio sembra una magia, ma è un processo assolutamente naturale: le sostanze aromatiche delle erbe sono trasmesse al latte perché i composti vegetali odoriferi sono in parte solubili nei grassi del latte stesso.
I grassi diventano così un serbatoio di profumi e un veicolo attraverso il quale i profumi passano nel formaggio e lentamente, mediante la stagionatura e l’affinamento, riemergono a conferire un marchio di origine sensoriale.
Un marchio che, per di più, fa bene alla nostra salute. I formaggi che hanno origine sui pascoli e i prati stabili hanno infatti un rapporto Omega-6/Omega-3 inferiore a 4, a volte anche solo pari a 1.
Il latte che li origina è ricco di aromi, di molecole antiossidanti e di acidi grassi “buoni” come il Cla (acido linoleico coniugato).
Nei formaggi ottenuti dal latte di animali allevati in sistemi intensivi e nutriti a cereali, insilati di mais, soia e altri sottoprodotti industriali, invece, il rapporto Omega-6/Omega-3 può addirittura essere superiore a 10, aumentando i fenomeni infiammatori, il colesterolo cattivo, e favorendo la produzione di massa grassa.
Bra
Qui come sempre trovi il Mercato dei formaggi, la Via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i Laboratori del Gusto, la Gran Sala dei formaggi e l’Enoteca, il Percorso sui prati stabili, le Cucine di strada, i Birrifici artigianali, i Food truck, gli spazi dei partner e molto altro.
Pollenzo
Un altro importante polo dell’evento è Pollenzo, a 6 chilometri dal centro di Bra, sede dell’Università di Scienze Gastronomiche (Unisg), della Banca del Vino e dell’Albergo dell’Agenzia.
Oltre a prenderti il tempo per visitare il complesso, qui puoi partecipare agli Appuntamenti a Tavola e ai Laboratori del Gusto sugli abbinamenti tra vini e formaggi, oltreché alle attività organizzate da Unisg presso la sede di Pollenzo.
Arrivare a Pollenzo è facile, grazie alle apposite navette messe a disposizione dall’organizzazione.
Organizzato da
Slow Food

Inizia
18 Settembre 2023
Finisce
18 Settembre 2023
Come partecipare
10,00 €
8,00 € soci Slow Food, studenti e alumni UNISG
Per riservare un posto scrivere a comunicazione@unisg.it
Indirizzo: Piazza Spreitenbach, Bra, CN, Italia