POLLENZO — Piazza Vittorio Emanuele II, 13
Cheese: Franciacorta il fascino del metodo classico nel tempo
Ricette di recupero degli avanzi di formaggi e salumi tipici della tradizione e della fantasia regionale
da lunedì
22 Settembre 2025
alle 14:00
a lunedì
22 Settembre 2025
alle 15:00
Torna l’appuntamento dedicato al formaggio e a tutto il mondo che gli ruota attorno.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Franciacorta: il fascino del metodo classico nel tempo
Parlare di Franciacorta non è sempre così facile perché si corre il rischio di banalizzare un’area di produzione di sicuro valore, ripetendo concetti spesso abusati.
Per non cadere in questo rischio ci piace l’idea di osservare come i metodi classici prodotti in quest’area vengano messi alla prova del tempo, andando al di là degli stereotipi.
In degustazione
- Franciacorta Dosaggio Zero Bagnadore Riserva ’11 Barone Pizzini
- Franciacorta Extra Brut Vintage Collection ’19 Ca del Bosco
- Franciacorta Brut Nature Mosnel
- Franciacorta Brut ’61 Nature Blanc de Blancs ’12
- Franciacorta Brut Rosé Vigna Dorata
In abbinamento ai formaggi a latte crudo del Caseificio Francesco Rabbia (CN).
- Ruffiana
- Primo pascolo
- Raschera DOP 2 latti
- Bra duro DOP
- Blu di Cuneo
Cheese: c’è un mondo intorno
Intorno a un formaggio a latte crudo c’è un mondo di pascoli, prati, boschi, erbe, fiori e profumi.
Ci sono saperi antichi, c’è la cura del paesaggio e del territorio, ci sono razze locali.
E mieli, e lane…
E il lavoro di chi vuole un futuro diverso. Più armonioso, più consapevole, più vero.
Organizzato da Slow Food e dal Comune di Bra con il supporto di Regione Piemonte l’evento prevede degustazioni, conferenze, attività per bambini, un mercato con circa 500 produttori e molto altro.
Oltre che accendendo i riflettori sui formaggi a latte crudo, il tema di Cheese 2025 potrà essere trattato facendo specifici focus su:
- Lana, da rifiuto a risorsa e materia prima per il futuro.
- Miele, altro prodotto legato alla biodiversità dei prati.
- Castanicoltura, perno dell’economia agrosilvopastorale.
- Legno, per le assi di stagionatura, per gli strumenti di lavoro, per affumicare, ma anche come materiale del design, della bioedilizia e dell’architettura del futuro.
- Turismo caseario, che sta emergendo come una componente fondamentale del turismo enogastronomico in Italia, con un potenziale significativo per lo sviluppo di destinazioni locali e la valorizzazione dei territori produttori” dal report 2025 di BTO.
Bra
Qui come sempre trovi il mercato dei formaggi, la via degli affinatori e dei selezionatori, i Presìdi Slow Food, la Casa della Biodiversità, i laboratori del gusto, la Gran sala dei formaggi e l’enoteca, il percorso sui prati stabili, le cucine di strada, i birrifici artigianali, i food truck, gli spazi dei partner e molto altro.
Organizzato da
Slow Food

Inizia
22 Settembre 2025
Finisce
22 Settembre 2025
Come partecipare
40,00 € a persona
Questo appuntamento è in vendita online sul sito fino al 17 settembre incluso.
Dal 19 settembre verifica eventuali disponibilità presso la Reception Eventi in Via della Mendicità Istruita 14.
Pollenzo dista da Bra circa 6 chilometri e nei giorni di Cheese sarà facilmente raggiungibile grazie al servizio navette messo a disposizione dall’organizzazione.
Contatti
Indirizzo: Pollenzo, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
04 Set 21 SetCena tradizione Piemonte
Un'esperienza unica tra comfort e tradizione: soggiorno e cena a base di specialità locali
★ -
05 Set 30 SetI am the chi
Mostra fotografica di Edoardo Pistone che presenta il suo progetto artistico nato nel 2017
-
11 Set 16 SetSwipe di Luca Lombardi
Una riflessione pittorica e verbale sul gesto che regola la nostra percezione nel mondo digitale
-
11 Set 16 SetVintage 70s collection
Una mostra che porta nelle Langhe la forza simbolica e visionaria di Francesco Paula Palumbo, offrendo al pubblico uno sguardo sul suo universo creativo
-
12 Set 21 Set -
13 Set 21 SetPorte Aperte in Cantina per la Vendemmia
Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità
★ -
15 Set 20 SetMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
15 Set 20 SetDiego Dominici: confine
Una mostra che intreccia tecnica e introspezione, trasformando il vuoto in linguaggio creativo e offrendo allo spettatore nuove possibilità di sguardo
-
15 Set 19 SetDouja d’Or: il salotto del vino
Una degustazione, accompagnata da sommelier, in uno spazio unico nel cuore della città