Alba — Cortile della Maddalena
Burattinarte Summertime: Guixot de 8
Un progetto catalano reinventa il gioco con oggetti recuperati, stimolando fantasia, libertà e creatività
da sabato
28 Giugno 2025
alle 18:00
a sabato
28 Giugno 2025
alle 19:30

Compagnia
Il cerchio tondo
Fascia d’età
Adatti a tutti, a partire dai 3 anni
Un parco giochi originali e di abilità, ideato dal maestro catalano Joan Rovira, viene presentato in esclusiva per l’Italia.
Si tratta di giocattoli trasformati, nati da oggetti comuni rivisitati con immaginazione: uno scolapasta diventa un canestro, una bicicletta un uccello, una vecchia rete uno sport nuovo.
L’idea nasce dalla critica alla rigidità funzionale degli oggetti: ogni cosa sembra avere una sola funzione, ma qui tutto è reinventato.
Lo scopo è recuperare il senso del gioco come passatempo libero, mostrando che non tutto è già stato inventato, e che ogni oggetto può vivere una seconda vita.
Da un furgone pieno di ferri vecchi a un mondo di possibilità
I giochi nascono o da materiali trovati o da idee astratte, ma sempre con gli strumenti della curiosità, dell’osservazione e dell’immaginazione.
Dietro al progetto c’è Guixot de 8, compagnia catalana che viaggia con un furgone carico di ferri vecchi, trasformandoli in giochi appena arrivano nelle piazze.
La materia prima viene selezionata e reinventata da Joan Rovira, ex-insaccatore di salsicce e ora inventore, che fin da bambino era pasticcione e creativo.
Il laboratorio ha sede a Tona, in Catalogna, dove tutto è cominciato con la Fiera della peseta, una festa di giochi alternativi a cui si accede ancora oggi con una moneta simbolica.
Il festival
Burattinarte Summertime è la XXXI edizione del festival internazionale di teatro di figura, in programma dal 28 giugno al 4 settembre tra le colline di Langhe e Roero.
Con oltre 30 eventi gratuiti tra spettacoli, laboratori, parate, giochi interattivi e prime nazionali, si svolge nei cortili, piazze, biblioteche e borghi di Alba, Bra, Piobesi d’Alba, La Morra, Murazzano, Guarene, Grinzane Cavour, Cherasco, Novello e Castagnito.
Nato nel 1994, Burattinarte promuove la tradizione, innovazione e inclusione, coinvolgendo artisti da Italia, Cile, Danimarca, Francia, Spagna e Argentina.
Laboratori intergenerazionali, marionette a filo, burattini a guanto, teatri in miniatura e interventi sociali rendono l’esperienza ricca, emozionante e accessibile a tutti.
Organizzato da
Associazione Culturale Burattinarte

Inizia
28 Giugno 2025
Finisce
28 Giugno 2025
Come partecipare
Evento grautito
Indirizzo: Cortile della Maddalena, Via Luigi Paruzza, Alba, CN, Italia
-
01 Mar 26 OttE-Bike tour tra le colline del Monferrato
Un tour con degustazione per godere dei panorami mozzafiato del Monferrato e dei suoi vini
-
11 Mag 31 DicMistery tour nelle Langhe
Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio
-
18 Mag 18 AgoA tavola con la regina
Una giornata, con visita in cantina e breve trekking panoramico, alla scoperta della Nocciola Tonda Gentile delle Langhe
-
24 Mag 14 SetUna mostra: Guglielmo Caccia
Una doppia esposizione celebra l’opera di un grande pittore tra capolavori inediti, studi critici e percorsi di riscoperta sul territorio
-
05 Lug 31 Ago -
07 Lug 30 SetPalius Astensis cursus fuit – 750 anni di Palio di Asti
Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Edoardo Manzoni
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: posa dell'opera che rappresenta la fioritura di un corpo nuovo
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Dora Perini
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: un’opera site-specific frutto di un dialogo con la comunità locale
-
12 Lug 31 AgoOlimpia: Mara Palena
Una biennale d’arte contemporanea in alta langa: presentazione dei lavori della fotografa e videoartista
-
28 Lug 02 AgoMonferrato degli Infernot: Infernot degli Angeli
Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina
-
29 Lug 03 AgoMagnifiche collezioni
In mostra alla Reggia di Venaria le collezioni della Genova dei Dogi con i capolavori di Rubens, Van Dyck, Gentileschi e Reni
-
29 Lug 03 AgoFausto Melotti: Lasciatemi divertire!
Un viaggio nell’opera di un artista che ha saputo unire astrazione e poesia, dando forma a mondi leggeri, silenziosi e profondamente evocativi