Savigliano — TEATRO MILANOLLO
Biblioteche in festa: Nicola Lagioia
Torna il festival che anima le biblioteche: una lezione di Nicola Lagioia per scoprire cosa ci vuole per diventare lettori
da sabato
23 Settembre 2023
alle 21:00
a sabato
23 Settembre 2023
alle 23:00
Fino al 24 settembre saranno molti gli appuntamenti che le biblioteche locali organizzeranno per grandi e piccoli: dalle letture animate ai momenti laboratoriali, dalle conferenze vere e proprie alle presentazioni di saggi e romanzi.
Un amalgama eterogeneo che intende celebrare il fervore culturale del territorio e che vivrà il proprio fulcro tra il 21, 22 e 24 settembre nelle le città di Fossano, Bra e Savigliano.
Lezione di Nicola Lagioia
Come si diventa lettori
Una lezione per scoprire come si diventa lettori, per imparare come leggere ci consente di sentire il mondo, gli altri, noi stessi.
Nicola Lagioia
Nicola Lagioia nasce a Bari nel 1973. Consegue la laurea in Giurisprudenza all’università Aldo Moro di Bari e successivamente collabora con diverse case editrici, prima in qualità di redattore e poi come ghost-writer.
Scrive numerosi libri e sceneggiature su commissione.
Nel 2001 esordisce come scrittore con il romanzo Tre sistemi per sbarazzarsi di Tolstoj (senza risparmiare se stessi) cui fanno seguito Occidente per principianti (2004) e Riportando tutto a casa (2009) che tra i numerosi riconoscimenti ottenuti vince anche il Premio Viareggio per la narrativa nel 2010.
È autore di diversi racconti pubblicati su numerose antologie.
Tra le sue pubblicazioni più recenti si ricordano: Fine della violenza (2010), La ferocia (2014, Premi Strega e Mondello 2015), Esquilino. Tre ricognizioni (2017) e La città dei vivi (2020).
Da quest’ultimo romanzo, basato su un fatto di cronaca che nel 2016 sconvolge la capitale, viene tratto anche un podcast prodotto da Chora media.
Fino al 2017 ha diretto «Nichel», la collana di letteratura italiana della casa editrice minimum fax e dal 2010 è uno dei conduttori di Pagina3, la rassegna quotidiana delle pagine culturali trasmessa da Rai Radio 3.
È tra i fondatori del blog letterario «Minima et Moralia» ed è stato uno dei selezionatori della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
Dal 2016 al 2023 ha ricoperto la carica di direttore del Salone internazionale del libro di Torino.
Dal 2023 è direttore editoriale di Lucy, una rivista multimediale che si occupa di cultura, arti e attualità.
Il festival
La lettura come straordinaria leva per la crescita individuale e come imprescindibile motore dello sviluppo di una società.
Le biblioteche, allora, come luoghi della conoscenza e del sapere da valorizzare e da proteggere per il loro ruolo comunitario.
Questa, in breve, la filosofia che lo scorso anno aveva animato la prima edizione di Biblioteche in Festa, l’innovativo format culturale ideato e promosso dall’associazione “Le Terre dei Savoia” e da “Progetto Cantoregi”, con il sostegno del Comune di Savigliano, delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, Cuneo, Fossano e Savigliano e con il patrocinio della Provincia di Cuneo, della Regione Piemonte, dell’Università degli Studi di Torino e dell’Associazione Italiana Biblioteche.
Organizzato da
Ente Manifestazioni Savigliano

Indirizzo: Teatro Milanollo, Piazza Casimiro Turletti, Savigliano, CN, Italia