Savigliano — UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
Biblioteche in festa: Cecilia Cognini
Torna il festival che anima le biblioteche: presentazione del progetto per la nuova biblioteca centrale di Torino
da domenica
24 Settembre 2023
alle 10:30
a domenica
24 Settembre 2023
alle 12:30
Fino al 24 settembre saranno molti gli appuntamenti che le biblioteche locali organizzeranno per grandi e piccoli: dalle letture animate ai momenti laboratoriali, dalle conferenze vere e proprie alle presentazioni di saggi e romanzi.
Un amalgama eterogeneo che intende celebrare il fervore culturale del territorio e che vivrà il proprio fulcro tra il 21, 22 e 24 settembre nelle le città di Fossano, Bra e Savigliano.
Incontro con Cecilia Cognini
Direttrice biblioteche civiche torinesi
Come immaginiamo le biblioteche del futuro?
Presentazione nuova biblioteca centrale di Torino
L’edificio di Torino Esposizioni sarà il luogo in cui sorgerà la nuova Biblioteca Centrale della Città di Torino.
L’iniziativa fa parte del progetto che vede al centro la riqualificazione del Parco del Valentino e degli edifici pubblici contenuti in esso, grazie ai fondi stanziati dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
La Biblioteca sorgerà nei padiglioni 2 e 4 di Torino Esposizioni, edificio costruito nel 1938 su progetto dell’Architetto Ettore Sottsass Senior in collaborazione con l’Ing. Pier Luigi Nervi, per ospitare il Palazzo della Moda, voluto dall’allora Amministrazione Comunale proprio come luogo in cui realizzare sfilate di moda o eventi e manifestazioni legate al settore.
Il progetto, ispirato alla Central Library Oodi di Helsinki, in Finlandia, consiste nella riqualificazione di spazi interni ed esterni distribuiti su tre livelli, per una superficie complessiva di
17.000 mq, in grado di coniugare, nello stesso luogo, la tradizione del libro e della rivista stampata, alle nuove tecnologie del digitale e dell’elettronico.
Sarà rilasciato ai bibliotecari l’attestato di partecipazione da parte dell’Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Piemonte.
La partecipazione agli incontri di Biblioteche in Festa di domenica 24 settembre, dalle ore 10:30 alle 13 e dalle 15:00 alle 18:00, darà la possibilità di accedere ad un credito CFU per
il corso di letteratura italiana della Prof.ssa Paola Baioni, relatrice nel convegno.
Cecilia Cognigni
É Coordinatrice della Commissione nazionale Biblioteche pubbliche dell’Associazione Italiana Biblioteche e Responsabile dell’Area Servizi al Pubblico, Attività culturali e Qualità e Sviluppo delle
Biblioteche civiche torinesi.
Laureata in filosofia si è specializzata alla Scuola speciale per archivisti e bibliotecari di Roma e alla Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell’Archivio di Stato di Torino.
E’ autrice delle pubblicazioni: La Biblioteca raccontata a una ragazza venuta da lontano (Bibliografica, 2012), L’azione culturale della Biblioteca pubblica (Bibliografica, 2014), Come progettare le attività culturali della biblioteca pubblica (Bibliografica, 2016). Per AIB ha curato insieme alla Commissione nazionale Biblioteche pubbliche il volume Biblioteche per tutti: linee guida per lettori in difficoltà (AIB, 2007).
Il festival
La lettura come straordinaria leva per la crescita individuale e come imprescindibile motore dello sviluppo di una società.
Le biblioteche, allora, come luoghi della conoscenza e del sapere da valorizzare e da proteggere per il loro ruolo comunitario.
Questa, in breve, la filosofia che lo scorso anno aveva animato la prima edizione di Biblioteche in Festa, l’innovativo format culturale ideato e promosso dall’associazione “Le Terre dei Savoia” e da “Progetto Cantoregi”, con il sostegno del Comune di Savigliano, delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Torino, Cuneo, Fossano e Savigliano e con il patrocinio della Provincia di Cuneo, della Regione Piemonte, dell’Università degli Studi di Torino e dell’Associazione Italiana Biblioteche.
Organizzato da
Ente Manifestazioni Savigliano

Indirizzo: Via Giuseppe Garibaldi, 6, Savigliano, CN, Italia