Asti — Piazza Alfieri

Astimusica: Francesco De Gregori

Francesco De Gregori si esibirà con la sua band il 16 luglio portando sul palco i suoi classici intramontabili, in una serata all’insegna della grande musica d’autore.

da martedì

16 Luglio 2024

alle 21:00

a martedì

16 Luglio 2024

alle 23:00

Anche quest’anno la città di Asti è pronta ad accogliere, per la sua 27esima edizione, uno dei festival più conosciuti e attesi d’Italia: ASTIMUSICA!

Gli imperdibili appuntamenti della rassegna si terranno dall’11 al 17 luglio per la prima volta in Piazza Alfieri ad Asti, portando un tocco di magia e musica nel cuore della città.

L’edizione di quest’anno, promossa dal Comune di Asti, con la direzione artistica di Massimo Cotto, promette di essere indimenticabile, con un calendario di artisti di altissimo livello che si esibiranno dal vivo nella nuova location, che accoglie più pubblico rispetto alle scorse edizioni.

Astimusica, in collaborazione con Politeama Srl (Palco19 Asti) e con Audere Eventi, si conferma ancora una volta un festival in grado di intercettare i trend del momento e i gusti di più generazioni.

Rappresenta un’occasione unica per vivere serate di grande musica e divertimento in una cornice storica e suggestiva come Piazza Alfieri!

Francesco De Gregori

Francesco De Gregori si esibirà con la sua band il 16 luglio portando sul palco i suoi classici intramontabili, in una serata all’insegna della grande musica d’autore.

Francesco De Gregori, nato a Roma nel 1951, è un cantante e compositore italiano di musica leggera. Ha iniziato la sua carriera al Folkstudio di Roma negli anni Settanta, collaborando con Antonello Venditti.

Il suo primo successo da solista è stato “Alice non lo sa” (1971).

Ha lavorato con Fabrizio De Andrè per l’album “Volume VIII” nel 1974.

De Gregori ha prodotto numerosi album di successo, tra cui “Rimmel” (1975), “Bufalo Bill” (1976) e “Banana Republic” (1979).

Ha vinto il Nastro d’argento nel 2015 per la colonna sonora del film “Sei mai stata sulla luna?” e ha pubblicato l’album “Francesco De Gregori canta Bob Dylan – Amore e furto” nello stesso anno.

Ha inoltre pubblicato la raccolta “Backpack” nel 2016 e recenti lavori come “Sotto il vulcano” (2017) e “Pastiche” (2024, con Checco Zalone). Nel 2022, ha partecipato alla docuserie “Venditti & De Gregori – Falegnami e filosofi” e ha recitato nel film “La divina cometa“.

Organizzato da

Comune di Asti

Inizia

16 Luglio 2024

alle 21:00

Finisce

16 Luglio 2024

alle 23:00

Come partecipare

Le serate cominceranno alle ore 21.00.

Alcuni concerti avranno posti a sedere mentre altri un parterre in piedi.

I biglietti per i concerti sono già disponibili su TicketOne e presso i punti vendita autorizzati.

Indirizzo: Piazza Vittorio Alfieri, Asti, AT, Italia

Piazza Alfieri

Piazza Vittorio Alfieri, Asti, AT, Italia
Direzioni ↝

Comune di Asti

Asti è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, in particolare l'Asti spumante. Proprio per questo, ogni anno, viene organizzato un concorso enologico denominato la Douja d'Or. Celebri sono anche il suo Palio storico, manifestazione tra le più antiche d'Italia e il Festival delle sagre astigiane, una manifestazione enogastronomica dove oltre 40 pro loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche, accompagnate da vini DOCG astigiani.


  • Produttore di Vino

    Cournaja

    — Santa Vittoria d’Alba —

  • Cà Neuva - Bottiglia in degustazione
    Produttore di Vino

    Cà Neuva

    — Dogliani —

  • Produttore di Vino

    Baldissero Vini

    — Treiso —

  • Neive
    Produttore di Vino

    Cascina Fonda

    — Neive —

  • Produttore di Vino

    Stroppiana

    — La Morra —

  • Enrico e Davide Ghiga
    Produttore di Vino

    Ghiga

    — Castiglione Tinella —


  • 30 Set 31 Gen

    I Trifulau dell’Associazione Trifulau Colline di Langa ti offrono la possibilità di partecipare alla ricerca simulata dal tartufo

    Neive Passeggiate & Outdoor

    Langhe - Ricerca tartufi

  • 26 Dic 16 Mar

    La dimora di Charme che offre la possibilità di visitare il territorio, soggiornando nelle sue camere dotate di comfort ed eleganza

    Vicoforte Offerte speciali


  • 21 Gen 26 Gen

    Una mostra che esplora il rapporto tra uomo e natura, evidenziando temi come l’impatto ambientale, i diritti sulla terra e la bellezza delle foreste antiche a rischio

    Torino Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    Mostra dedicata all'unica donna fondatrice del movimento impressionista, con opere provenienti da prestigiose collezioni che evidenziano il suo stile unico e la fragilità dell'esistenza attraverso luci e atmosfere vibranti

    Torino Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    La mostra a Cuneo celebra le vedute urbane di Canaletto, Van Wittel e Bellotto, unendo arte e memoria del Grand Tour

    Cuneo Mostre


  • 21 Gen 26 Gen

    La mostra racconta testimonianze di devozione e vita quotidiana nelle campagne di Alba, Langhe e Roero, attraverso ex voto provenienti dalla Diocesi di Alba

    Alba Mostre


  • 22 Gen 27 Gen

    Un'esposizione che offre un approfondimento straordinario sulla protezione del patrimonio artistico durante la Seconda Guerra Mondiale

    Agliè Mostre


  • 22 Gen 26 Gen

    La mostra esplora il tema dell’impronta nella natura attraverso oltre cento opere dell’artista torinese, dall’Arte Povera agli ultimi lavori

    Alba Mostre


  • 22 Gen 26 Gen

    La mostra su Emanuele Luzzati celebra l’artista con opere in vari settori e tecniche, dai costumi teatrali alle sculture e ai collage

    Cherasco Mostre


  • 23 Gen 26 Gen

    Al Filatoio di Caraglio la grande antologica dedicata al maestro francese Robert Doisneau, uno dei massimi artisti della storia della fotografia del Novecento

    Caraglio Mostre


  • 24 Gen 26 Gen

    Banca d’Alba ha restaurato l’affresco trecentesco “La Madonna della Bocciata” di Pietro Cavallini, che sarà esposto a Palazzo Banca d’Alba ad Alba dal 23 novembre 2024 al 23 marzo 2025

    Alba Mostre


  • 24 Gen 27 Gen

    La mostra “Giro di posta” a Torino esplora le corrispondenze di Primo Levi, riflettendo su memoria, Europa e dialoghi post-bellici

    Torino Mostre