Alba — Fronte Municipio/Ufficio Turistico

Alba Sotterranea

Tour guidato da un archeologo professionista su un percorso cittadino di 3 tappe

da domenica

22 Ottobre 2023

alle 10:00

a domenica

22 Ottobre 2023

alle 17:00

Alba Sotterranea

Alba sotterranea è un tour guidato da un archeologo professionista per un itinerario che comprende una selezione di tre tappe sotterranee tra le 32 del percorso archeologico cittadino, più una tappa conclusiva presso il museo civico F. Eusebio.

Un po’ di storia

Dai tempi di Alba Pompeia (così si chiamò la città nei secoli dell’epoca romana), quello che oggi è il centro storico ha visto succedersi generazioni di città una dopo l’altra, nel medesimo luogo.

La città medievale crebbe sui resti di quella romana, quella moderna ne prese il posto senza cancellarla del tutto, e così via, fino alla città attuale, che senza saperlo è plasmata nella sua forma dai lineamenti urbani di Alba Pompeia.

Degli ultimi duemila anni di storia molto è rimasto nel ventre del sottosuolo cittadino, pochissimi metri al di sotto delle vie e dei marciapiedi, frammenti di città scomparse e antenate dell’Alba di oggi che vanno a comporre il ricco patrimonio del Museo F. Eusebio, del Percorso Archeologico Monumentale cittadino e dei suoi numerosi percorsi sotterranei.

Il tempio, il teatro e il foro di epoca romana, i mosaici e le domus, le antiche mura, il primo fonte battesimale e le torri medievali scomparse….vieni a scoprire la radici sotterranee della città in compagnia di un archeologo professionista!

Organizzato da

Ambiente & Cultura

Inizia

22 Ottobre 2023

alle 10:00

Finisce

22 Ottobre 2023

alle 17:00

Come partecipare

La prenotazione in anticipo è obbligatoria, con il maggior preavviso possibile (per via del numero minimo/massimo di partecipanti).

Hanno diritto alle diverse riduzioni sul biglietto le prenotazioni valide (ovvero effettuate on line da questo sito entro le ore 12.00 del giovedì precedente).

  • Intero: 13,00 €, fino a esaurimento posti eventualmente disponibili
  • Intero scontato: 12,00 € (con prenotazione valida)
  • Ridotto (con prenotazione valida): 10,00 €, riservato a ragazzi tra 10 e 17 anni, accompagnatori disabili, soci Ambiente & Cultura, possessori Abbonamento Musei Piemonte e Valle d’Aosta, soci Banca d’Alba, docenti e giornalisti.
  • Gratuito: riservato a under 10 e disabili/invalidi con percentuale superiore al 75%, da documentare tramite idonea certificazione. Fino a esaurimento posti eventualmente disponibili.

Indirizzo: Piazza Risorgimento, 1, Alba, CN, Italia

Piazza Risorgimento, 1, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Ambiente & Cultura

L’associazione Ambiente & Cultura, nata nel luglio 2010, riunisce gruppo di giovani laureati in materie umanistiche e scientifiche, convinti del valore essenziale che le tematiche ambientali e culturali ricoprono in qualunque tentativo di sviluppo sostenibile, efficiente e armonico dell’individuo e della società. Dal 2019 abbiamo sede nella chiesa di San Giuseppe ad Alba, splendido complesso barocco sei-settecentesco, recuperato dall'incuria e dal degrado da Proteggere Insieme, protezione civile specializzata nella tutela e nella salvaguardia dei beni culturali, e ora divenuto un attivissimo centro culturale. Agiamo in stretta sinergia con il centro culturale San Giuseppe, con Proteggere Insieme, con le Edizioni Langhe, Roero e Monferrato, con l'Associazione per il patrimonio UNESCO dei paesaggi vitivinicoli di LRM e con le diverse realtà che ruotano intorno a questo luogo della cultura ritrovato. Abbiamo collaborato. ad oggi, col museo civico archeologico e di scienze naturali F. Eusebio di Alba (CN), con il museo del colonnello Martina di Monforte (CN), con il museo delle Langhe presso il castello di Grinzane Cavour (CN) e con l’ecomuseo delle Rocche del Roero e diverse altre realtà e enti del territorio. Operiamo nei campi della didattica museale, della divulgazione scientifica e nella valorizzazione dei beni culturali all’interno del territorio nel suo complesso e amiamo incrociare discipline diverse e instaurare nuovi dialoghi tra interlocutori inaspettati. Mission dell'associazione è creare legami e relazioni: tra le persone, siano esse cittadini residenti o visitatori ospiti del territorio, enti, istituzioni e analoghe associazioni.