Alba — Piazza Risorgimento

Festival della bandiera

Una sfida ricca di colore, tecniche e movimento con la partecipazione di tre gruppi di sbandieratori

da domenica

27 Ottobre 2024

alle 11:00

a domenica

27 Ottobre 2024

alle 12:30

La competizione che vede che vede il Gruppo Sbandieratori e Musici della Città di Alba confrontarsi con alcune delle migliori squadre di sbandieratori italiane.

La gara, che si svolge nella centrale Piazza Risorgimento, è preceduta da una sfilata per le vie del centro storico di Alba.

Il Festival della Bandiera Battista Destefanis – Memorial Fabrizio Pescarmona è uno spettacolo organizzato in occasione della Fiera del Tartufo Bianco di Alba.

Come si svolge

I tre gruppi dell'edizione 2015

I tre gruppi dell’edizione 2015

Si tratta di una vera e propria competizione regolata e diretta da una giuria federale autorizzata dalla FISB. La Federezione Italiana Sbandieratori prevede la partecipazione di tre gruppi differenti.

La sfida, ricca di colore, tecniche e movimento, è suddivisa in diverse tipologie di esibizioni: singole, coreografiche-sincroniche e a coppie.

Gli sbandieratori del Gruppo Città di Alba si presentano come una macchia bianca e rossa; capace di far vibrare nell’aria le bandiere con una tale maestria da lasciare a bocca aperta gli spettatori.

Uno spettacolo suggestivo, a tratti commovente, che, a ritmo di trombe e tamburi, appassiona la folla alla magica arte della bandiera.

Il festival celebra le origini del Gruppo Sbandieratori Città di Alba ed è dedicato alla memoria di Battista Destefanis, primo Presidente del gruppo, e di Fabrizio Pescarmona.

La storia del Gruppo Sbandieratori Città di Alba

festival-bandiere-sbandieratori-alba-ottobre2015-32

Il Gruppo Sbandieratori Città di Alba

L’idea che anche ad Alba ci fosse un gruppo di sbandieratori risale al 1969; quando si notò che al Palio degli Asini mancava “un qualcosa” per completare l’evento.

Fu Gigetto Giacosa il primo a capire che l’elemento mancante nella sfilata del palio era la presenza degli sbandieratori. Ben presto si mise in contatto con i maestri di Asti per imparare l’Arte della Bandiera e trasmetterla ai giovani albesi.

Lo stesso anno nacque il gruppo. L’obiettivo era di riportare in vita gli antichi giochi della bandiera; che si tenevano nelle cerimonie più prestigiose tra il XII-XVIII secolo.

Il Palio del 1970 rappresentò la prima esibizione ufficiale del gruppo.

Fu un grande successo.

Pochi anni più tardi, nel 1974, la compagnia divenne ufficialmente il Gruppo Sbandieratori Città di Alba.

Il primo Presidente fu Battista Destefanis.

Da allora il Gruppo è cresciuto portando le sue spettacolari esibizioni in giro per il mondo.

Oggi, insieme ai nove borghi della città, costituisce la Giostra delle Cento Torri e rappresenta una delle principali attrattive della Fiera del Tartufo Bianco.

Crediti foto: Severino Marcato – Gazzetta d’Alba

Organizzato da

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

Inizia

27 Ottobre 2024

alle 11:00

Finisce

27 Ottobre 2024

alle 12:30

Come partecipare

Ingresso libero.

Indirizzo: Piazza Risorgimento, Alba, CN, Italia

Piazza Risorgimento

Piazza Risorgimento, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba

L'Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d'Alba è una associazione costituita nel 2003, con lo scopo di organizzare e promuovere la Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba. E' un'organizzazione senza fini di lucro che ha tra i soci fondatori il Comune di Alba, l'Associazione Commercianti Albesi e la Giostra delle Cento Torri. Attualmente l'Ente Fiera si occupa della gestione della Fiera Internazionale del Tartufo bianco d'Alba (ottobre, novembre) e la Fiera Nazionale Vinum (aprile, maggio).  



  • 09 Gen

    Un dramma musicale di straordinaria intensità, dove l’invidia diventa preghiera e il genio una condanna eterna

    Asti Cultura & Cinema

    Amadeus - eventi

  • 11 Mag 31 Dic

    Seguendo una trama misteriosa, ricca di enigmi, indizi e colpi di scena vivrete un'esperienza immersiva che vi farà conoscere il territorio

    La Morra Passeggiate & Outdoor

    ricerca in città escape room

  • 11 Ott 08 Dic

    Un'esperienza indimenticabile per scoprire i segreti del vino direttamente dai produttori, tra degustazioni e storie inedite, in un'atmosfera autentica di convivialità

    In giro per le Langhe Wine & Food


  • 11 Ott 08 Dic

    Un'offerta per godere del ricco programma della Fiera, una delle più prestigiose celebrazioni dell’alta gastronomia e del made in Italy

    Vicoforte Offerte speciali

    duchessa margherita - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Un dialogo intenso tra l’impeto rinascimentale di Tintoretto e la forza informale di Vedova, in un percorso che intreccia capolavori e visioni contemporanee

    Torino Mostre

    Vedova Tintoretto. In dialogo - eventi

  • 29 Ott 03 Nov

    Una grande mostra temporanea che fonde reperti unici, ricerca scientifica e suggestione visiva, portando ancora una volta al centro della scena le meraviglie del passato astigiano

    Asti Mostre

    Mostra il Leviatano e le sirene - Asti

  • 30 Ott 04 Nov

    Una mostra che intreccia la leggerezza dell’acquerello con il radicamento al territorio, dove l’arte incontra il vino in un dialogo continuo

    Agliano Terme Mostre

    Turzeniecka - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra che racconta, attraverso carte e immagini d’archivio, la ricostruzione dell’Astigiano nei mesi successivi alla Liberazione

    Asti Mostre

    Vivere dopo la Guerra - eventi

  • 03 Nov 07 Nov

    Una mostra-anniversario che attraversa documenti, costumi e cimeli, svelando la profondità storica e simbolica di una tradizione che è ancora cuore pulsante dell’identità astigiana

    Asti Mostre

    Palius Astensis cursus fuit - 750 anni di Palio di Asti - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un gioiello nascosto sotto il Municipio, tra pietra scolpita, silenzio antico e suggestioni della tradizione vinicola monferrina

    Fubine Monferrato Cultura & Cinema

    Infernot degli Angeli - eventi

  • 03 Nov 08 Nov

    Un percorso simbolico e letterario che trasforma il gesto del leggere in un atto di conoscenza e quello dello scrivere in un’esperienza di libertà interiore

    Santo Stefano Belbo Mostre

    Il viaggio di Pavese - eventi

  • 04 Nov

    Riconosciuto per il suo valore storico e culturale, continua a rappresentare un momento centrale di socialità e scambio nella vita cittadina

    Casale Monferrato Sagre & Fiere

    Mercato bisettimanale Casale - eventi