Torino — Teatro Regio
Aida
La celebre opera di Verdi diretta dal giovane direttore milanese con 150 artisti sul palco
da martedì
28 Febbraio 2023
alle 20:00
a martedì
28 Febbraio 2023
alle 23:30
Direttore d’orchestra
Michele Gamba
Regia
William Friedkin
Ripresa della regia
Riccardo Fracchia
Scene e costumi
Carlo Diappi
Coreografia
Anna Maria Bruzzese
Sagome animate
Michael Curry
Maestro del coro
Andrea Secchi
Aida di Giuseppe Verdi è in scena, per 10 recite, fino all’8 marzo.
Sul podio dell’Orchestra e del Coro del Regio sale Michele Gamba, il quarantenne direttore milanese – molto applaudito per la grande sensibilità che dimostra nella direzione delle opere di Verdi e di Puccini –, che affronta l’imponente partitura di Verdi nel celebrato allestimento del regista Premio Oscar William Friedkin, la cui regia è ripresa da Riccardo Fracchia.
Il cast vede protagonisti artisti italiani e stranieri di rilievo internazionale, tra cui: Angela Meade ed Erika Grimaldi che si alternano nel ruolo di Aida; Silvia Beltrami e Anastasia Boldyreva in quello di Amneris; Stefano La Colla e Gaston Rivero in quello di Radamès.
Il Coro del Teatro Regio è preparato dal maestro Andrea Secchi. Completano il cast: Gevorg Hakobyan come Amonasro, re d’Etiopia e padre di Aida, Evgeny Stavinsky (Ramfis, capo dei sacerdoti), Marko Mimica (il re), Thomas Cilluffo (un messaggero) e Irina Bogdanova (una sacerdotessa).
Nel complesso, in scena saranno presenti ben 150 artisti, fra solisti, coristi, danzatori, mimi e figuranti.
Scene e costumi sono firmati da Carlo Diappi, la coreografia è di Anna Maria Bruzzese, le luci di Andrea Anfossi e le sagome animate di Michael Curry.
Thomas Cilluffo e Irina Bogdanova fanno parte del Regio Ensemble, il gruppo interdisciplinare di giovani artisti internazionali che proseguono a Torino la loro formazione e partecipano agli spettacoli della Stagione 2023.
L’allestimento di Aida è realizzato con il sostegno di Italgas, Socio Sostenitore, da sempre al fianco del Teatro Regio nelle produzioni più significative.
La storia
Aida fu commissionata a Giuseppe Verdi da Ismail Pascià, viceré d’Egitto, per celebrare l’apertura del canale di Suez.
Il soggetto originale venne scritto dal grande egittologo francese e primo direttore del Museo Egizio del Cairo, Auguste Mariette.
Il nuovo melodramma, ambientato ai tempi dei faraoni, andò in scena nel 1871, in occasione dell’inaugurazione del Teatro dell’Opera del Cairo.
Così nacque Aida, un lavoro in cui templi grandiosi e parate militari fanno da sfondo a una storia appassionante di patriottismo, amore e morte.
Aida è una principessa etiope fatta prigioniera dagli Egizi e trasformata in schiava; il suo cuore è diviso, perché desidera tornare nella terra natia ma ama, ricambiata, un nemico, il capitano delle guardie Radamès.
I rovesci della fortuna costringono gli innamorati a scegliere tra la patria e l’amore; il finale, tragico e romanticissimo, li congiungerà per l’eternità.
Con il suo esotismo, che può assumere tinte delicatissime o sgargianti, e le sue melodie straordinarie, Aida è tuttora uno dei titoli più amati.
È infatti impossibile rimanere indifferenti di fronte alla bellezza di pezzi come la Marcia trionfale e Celeste Aida.
Organizzato da
Fondazione Teatro Regio di Torino

Inizia
28 Febbraio 2023
Finisce
28 Febbraio 2023
Come partecipare
Prezzi dei biglietti: da 30,00 € a 160,00 €
Indirizzo: Teatro Regio Torino, Piazza Castello, Torino, TO, Italia