Alba — Museo Diocesano di ALBA (CN) - campanile della Cattedrale di San Lorenzo

45 metri sopra Alba + Il tesoro della Cattedrale

Una doppia proposta di visita guidata nella Cattedrale e nella Sala del Tesoro

da sabato

25 Novembre 2023

alle 15:00

a sabato

25 Novembre 2023

alle 18:00

Sabato 25 novembre, una doppia proposta di visita guidata vi farà conoscere la storia della cattedrale e il suo patrimonio artistico.

La visita guidata sul campanile romanico, fino a 45 metri d’altezza, vi farà scoprire la presenza di due torri campanarie del X e XII secolo.

Dopo aver ammirato la città di Alba dall’alto, si scenderà e si proseguirà con la visita alla Sala del Tesoro che conserva numerosi argenti e paramenti: reliquiari, suppellettili e vesti sacre realizzati in gran parte tra XVII e XX secolo da mastri orafi per lo più torinesi e manifatture locali e d’Oltralpe, testimonianze artistiche di un importante patrimonio della nostra Diocesi.

Al termine della visita sarà possibile visitare il percorso archeologico situato nei sotterranei della Cattedrale di San Lorenzo che vi permetterà di scoprire importanti testimonianze di epoca romana, medievale, tra cui il selciato del decumano di Alba Pompeia e il fonte battesimale del VI secolo.

Turni di visita: ore 15:00 e 16:30.

Organizzato da

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Inizia

25 Novembre 2023

alle 15:00

Finisce

25 Novembre 2023

alle 18:00

Come partecipare

6,00 € visita guidata al campanile e alla Sala del Tesoro adulti

3,00 € dai 6 ai 14 anni

Gratuito under 6 anni e abbonati Torino Musei

 

Indirizzo: Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia

Piazza Rossetti, Alba, CN, Italia
Direzioni ↝

MUDI - Museo Diocesano di Alba

Il Museo Diocesano di Alba nasce nel 2012 ed è il risultato di una campagna di scavo archeologico condotta tra il 2007 e il 2012 all'interno della Cattedrale di San Lorenzo. Il Museo ospita il lapidario, una raccolta eterogenea di pietre e marmi databili tra il I secolo e il XVII. Visitando il percorso archeologico sotterraneo si possono riscoprire le origini della città romana di Alba Pompeia, i resti della cattedrale paleocristiana e le sue trasformazioni fino al XII secolo.